Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Protocollo di intesa Reggia di Caserta e Regione Campania per il Parco Reale

Reggia di Caserta e Regione Campania insieme per la salvaguardia e valorizzazione del Parco Reale 

Presentato con l’assessore regionale Nicola Caputo il progetto di tutela degli alberi monumentali, delle essenze vegetali di pregio e del loro patrimonio genetico


Un’alleanza per la salvaguardia del Museo Verde


La Reggia di Caserta e la Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania hanno sottoscritto un protocollo di intesa per la tutela degli alberi monumentali, delle essenze vegetali di pregio e del loro patrimonio genetico e della salute delle piante del Parco Reale. L’accordo è in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Questa mattina il direttore della Reggia di Caserta, Tiziana Maffei, con l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, insieme a Daniela Carella, dirigente dell’Unità Operativa dirigenziale servizio fitosanitario della Regione Campania, Salvatore Apuzzo dell’Unità Operativa Dirigenziale “Ambiente Foreste e Clima” della Regione Campania e ad Agnese Rinaldi del Centro Regionale di Incremento Ippico, hanno illustrato alla stampa i dettagli di questo progetto.

L’Istituto del MiC, nel riconoscere le grandi potenzialità delle politiche di rete e della condivisione dei saperi e delle conoscenze, ha intrapreso un’attenta e programmata gestione del suo patrimonio verde. La componente vegetale del Complesso vanvitelliano – in quanto vivente, mutevole e fragile – necessita di una cura e salvaguardia costante che si fondi sulla ricerca scientifica e sulla competenza.

Sono state già realizzate, in quest’ottica, importanti collaborazioni con l’ARPA Campania, il DISTAL Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari Università Alma Mater Studiorum di Bologna e con il DiA Dipartimento di Agraria Università degli Studi di Napoli “Federico II”. L’accordo con la Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania consente oggi al Museo di ricevere un importante e qualificato supporto tecnico nella delicata conduzione del verde.

La “mappatura” degli esemplari arborei e delle essenze vegetali di pregio del Parco Reale è il punto di partenza di una serie di attività a salvaguardia della vita del Museo Verde. Gli esperti supporteranno l’Istituto del MiC nella ricognizione degli alberi monumentali già censiti al fine di valutarne lo stato fitosanitario. Verrà condotta, inoltre, una ricerca finalizzata all’individuazione di altri esemplari meritevoli di essere riconosciuti ai sensi della Legge n. 10 del 14.1.2013 art.7. I semi delle piante storiche e degli esemplari di pregio verranno raccolti per preservarne l’antico corredo genetico nonché le caratteristiche fisiologiche ed ornamentali iniziali. Verranno realizzati vivai per l’incremento degli esemplari scelti e il taleaggio – tecnica di riproduzione che consiste nell’indurre una porzione della pianta, separata dalla madre, a emettere le radici e a sviluppare un nuovo esemplare indipendente – della Camellia spp. dell’antica collezione. In questo modo verranno sostituiti gli esemplari disseccati o ammalorati e mantenuto il loro corredo genetico originario. Con la Regione verrà, inoltre, effettuato un costante monitoraggio fitosanitario della Cimice asiatica (Halyomorpha halys Stål), verificando la possibilità dell’introduzione del suo insetto antagonista, il Trissolcus japonicus.

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.