Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Firmato il protocollo per la raccolta differenziata

Firmato oggi alla Reggia di Caserta un protocollo per la raccolta differenziata: è il primo fra i beni UNESCO cui saranno applicate le linee guida di CONAI


È stato firmato oggi, 10 giugno, alla Reggia di Caserta il protocollo d’intesa fra CONAI, il Comune di Caserta e il Museo del MiC per l’avvio di un progetto sperimentale di riorganizzazione della raccolta differenziata presso il complesso monumentale che dal 1997 è bene UNESCO.

Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare un piano per la raccolta differenziata dei rifiuti all’interno della Reggia di Caserta e di creare una campagna di comunicazione dedicata per informare e sensibilizzare i visitatori e tutti coloro che lavorano nel sito. Il Museo Reggia di Caserta, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, crede fortemente nella responsabilità condivisa verso l’ambiente.

La Reggia di Caserta diventa così il primo bene UNESCO all’interno del quale trovano applicazione le Linee guida sviluppate da CONAI per la tutela dei luoghi Patrimonio dell’umanità.

Un impegno che è partito dagli scavi archeologici di Pompei, dove CONAI ha supportato la realizzazione del progetto di raccolta differenziata in tutto il sito: un know-how che è alla base delle Linee guida che CONAI oggi ha redatto per tutti i beni UNESCO.

CONAI metterà a disposizione della Reggia di Caserta anche un sistema di tracciabilità e pesatura dei rifiuti raccolti all’interno del sito, con l’obiettivo di tracciare la quantità e la qualità dei rifiuti prodotti.

La partenza del servizio di differenziata e della campagna informativa sono previste il prossimo autunno.

“La Reggia di Caserta, istituto al servizio della società e del suo sviluppo sostenibile, ha avviato numerose azioni in linea con l’agenda 2030 – dichiara il Direttore della Reggia di Caserta Tiziana Maffei. – Costruire maggiore consapevolezza sul tema dei rifiuti, la gestione corretta degli stessi e le opportunità del riciclo è un obiettivo importante a cui si aggiunge la responsabilità di contribuire con una strategia interna mirata.”

“Dal nostro monumento più significativo, la meravigliosa Reggia di Caserta, parte il rilancio della raccolta differenziata del capoluogo di Terra di Lavoro – commenta l’Assessora alla Transizione Ecologica del Comune di Caserta Carmela Mucherino. – Siamo felicissimi, come Amministrazione comunale e Assessorato alla Transizione Ecologica, di partecipare ad un progetto ambizioso che punta proprio all’incremento delle percentuali di differenziazione, riciclo e recupero del rifiuti urbani. Questo accordo con Reggia e CONAI si inserisce perfettamente nella nostra programmazione a breve e medio termine che ha come obiettivo una vera e propria modernizzazione dell’intero ciclo integrato dei rifiuti, ispirato ai principi dell’economia circolare e di una reale ed efficace transizione ecologica”.

“Abbiamo sviluppato le nostre linee guida per i siti UNESCO forti di un’esperienza che affonda le sue radici in 25 anni di lavoro – afferma il presidente CONAI Luca Ruini. – Essere a Caserta per dare il via al primo progetto legato a questo impegno è una grande soddisfazione. Forniremo alla Reggia di Caserta non solo le dotazioni per una corretta raccolta differenziata, ma anche gli strumenti per comunicare in modo efficace questo nuovo piano per la gestione dei rifiuti. Sono certo che i risultati non tarderanno ad arrivare.”

“Lo sviluppo di modelli di raccolta differenziata anche per le attrazioni turistiche e culturali è fondamentale – conclude Fabio Costarella, responsabile CONAI per il Centro-Sud. – Impostare un sistema di differenziata dove gli utenti arrivano da tutto il mondo, e non fanno parte solo della cittadinanza urbana, è essenziale per garantire la qualità nella raccolta su tutto il territorio. Il lavoro con la Reggia e con il Comune è stato intenso e stimolante: siamo ansiosi di vedere l’avvio del progetto”.


Nelle immagini in allegato, da sinistra l’assessora alla Transizione Ecologica del Comune di Caserta Carmela Mucherino, il direttore della Reggia di Caserta Tiziana Maffei e il responsabile CONAI per il Centro-Sud Fabio Costarella

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.