Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il vino della Reggia di Caserta OroRe spopola al Vinitaly

Il direttore della Reggia di Caserta, Maffei: La vigna evidenzia l’importanza per il Museo di attivare un sano rapporto pubblico privato nella gestione dei paesaggi culturali. Caputo: “Un Itinerario dedicato alle vigne storiche”. Tenuta Fontana: “Il nostro Pallagrello Nero è un brand comunitario”

 

VERONA – Presentato al Vinitaly OroRe Nero, il vino rosso della Vigna del Re del Bosco di San Silvestro della Reggia di Caserta prodotto da Tenuta Fontana. Alla più importante fiera al mondo sul vino, è stato mostrato al mercato nazionale e internazionale l’ultimo nato della vigna recuperata all’interno del Complesso vanvitelliano, Museo del Ministero della Cultura.

La Vigna della Reggia di Caserta si è rivelata, inoltre, un’opportunità per condividere una strategia comune sui vigneti storici campani e non solo. L’assessore regionale campano all’Agricoltura Nicola Caputo, partendo dalla Vigna della Reggia di Caserta, ha proposto di creare un itinerario sulle vigne storiche campane. Un’idea condivisa dal direttore della Reggia di Caserta, Tiziana Maffei, anche perché da tempo ormai la Reggia sostiene e promuove l’idea delle produzioni agricole volute dai Borbone come simbolico punto di riferimento dell’immaginario collettivo agroalimentare non solo italiano, unendo storia e coltura. “Cultura/ coltura nel differire in una sola vocale mantiene la radice comune del coltivare, del prendersi cura – ha spiegato la Maffei – del nostro ambiente di vita, dei nostri paesaggi, di un patrimonio che dobbiamo salvaguardare in chiave contemporanea. La Reggia da tempo lavora per il coinvolgimento del privato valorizzando l’identità produttiva dei siti borbonici. Un cammino iniziato nel 2017 dal museo autonomo, perseguito con tenacia e tanto lavoro, che non poteva non portare che qui. Occasione anche per aprire una riflessione costruendo alleanze possibili verso percorsi comuni”. “La viticoltura esprime tutta la cultura, la storia e le tradizioni della nostra comunità. Un progetto di sviluppo territoriale – ha detto l’assessore Nicola Caputo – che può contribuire a tracciare anche nuovi itinerari. Nell’ambito dei percorsi enogastronomici, abbiamo intenzione di valorizzare le vigne storiche collegate ai siti culturali di riferimento della nostra regione”. Un’idea ripresa anche da tutti gli altri relatori presenti al tavolo: la proprietaria di Tenuta Fontana, Maria Pina Fontana; l’enologo Francesco Bartoletti; lo spin doctor Luigi Ferraiuolo; il presidente della Camera di Commercio di Caserta Tommaso De Simone; il presidente del Consorzio Vitica Cesare Avenia; il presidente della Fisar campana Carlo Iacone. Il confronto puntava proprio a portare al Vinitaly non solo il nuovo arrivato, il Pallagrello Nero OroRe Nero ma anche la discussione sulle vigne storiche. “Un punto di riferimento simbolico di grande fascino e potere comunicativo – ha sottolineato Ferraiuolo – quando i territori hanno produzioni di grande qualità ma di piccola portata, capace di permettere ai produttori di competere sui mercati nazionali e internazionali grazie alla creazione di un brand”. Mariapina Fontana ha messo in evidenza come l’impresa sia stata titanica: “Non sapevamo se saremmo mai arrivati fin qui – ha spiegato la giovane imprenditrice – ma ritornare al Vinitaly con OroRe Nero è una grande gioia. Il nostro cammino, l’intento dell’azienda da sempre, è quello di declinare l’attività d’impresa con la crescita collettiva del territorio. OroRe, la Vigna della Reggia, sono un brand comunitario: ogni miglioramento, è un passo in avanti a favore dei vini della Campania Felix”. Un passaggio, quello della crescita, evidenziato anche dal presidente della Camera di Commercio Tommaso De Simone: “Quando abbiamo cominciato l’avventura con l’enoteca provinciale nel 2014 c’erano una ventina di aziende – dice De Simone – adesso sono diventate tantissime. E’ questa la nostra missione, far crescere le aziende del territorio, metterle in rete, accompagnarle, per fra crescere Terra di Lavoro”.

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.