Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Online il bando per le celebrazioni “Luigi Vanvitelli, il Maestro e la sua eredità 1773-2023”

Pubblicato il bando per essere partecipi delle celebrazioni del genio vanvitelliano


“Luigi Vanvitelli, il Maestro e la sua eredità 1773-2023″ è il titolo dell’ampio e articolato progetto di costruzione di un programma interdisciplinare e plurisoggettivo, unico e coordinato, finalizzato a celebrare nel 2023 il grande maestro in occasione dei 250 anni dalla sua morte. L’iniziativa, in ottica di cooperazione interistituzionale, sostiene l’attivazione di processi di rete e la diffusione dei partenariati pubblico-privati al fine di creare una rete di sinergie per la commemorazione dell’Architetto.

La Reggia di Caserta e il Comune di Caserta hanno già avviato la definizione delle attività candidando l’iniziativa al riconoscimento della Consulta Nazionale per i Comitati e le Edizioni Nazionali e coinvolgendo una pluralità di soggetti istituzionali pubblici e privati.

E’, quindi, online la manifestazione di interesse volta a stimolare progettualità puntuali dei soggetti privati come associazioni, fondazioni, organizzazioni di volontariato, pro-loco, imprese culturali, cooperative sociali e altri enti non-profit presenti sul territorio (con particolare riferimento a quello della Campania, del Lazio e delle Marche maggiormente interessate dalla presenza di Vanvitelli), la costruzione di un programma di iniziative culturali e turistiche ampio e diversificato dal 1° marzo 2023 al 1° marzo 2024.

Gli interessati potranno presentare proposte riguardanti attività culturali o iniziative di valorizzazione che dovranno essere in linea con le finalità delle celebrazioni vanvitelliane dando il giusto riconoscimento internazionale al Maestro Luigi Vanvitelli, stimolando la conoscenza delle sue opere in una dimensione fisica e digitale, incentivando l’attivazione di processi di rete integrata sul territorio e ricadenti nei comuni e nelle regioni aderenti al progetto, nonché con Istituti di Cultura e Università promotrici del progetto.

Le proposte potranno essere presentate all’indirizzo val.celebrazionivanvitelli@reggiadicaserta.it entro il 13 agosto 2022. Eventuali informazioni potranno essere richieste al medesimo indirizzo entro il 28 luglio e rese disponibili in FAQ.

Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione Amministrazione Trasparente dei siti istituzionali della Reggia di Caserta e del Comune di Caserta.

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.