Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“NEL GIARDINO DEL RE – Un tesoro di luce e foglie” Dal 13 giugno al 13 luglio la mostra di Danilo Ambrosino alla Reggia di Caserta

Alla Reggia di Caserta, dal 13 giugno al 13 luglio, la mostra “NEL GIARDINO DEL RE – Un tesoro di luce e foglie” di Danilo Ambrosino, a cura di Alessandra Pacelli.
I suggestivi spazi della Castelluccia, piccola fortezza all’interno del Bosco vecchio, luogo di diletto di re Ferdinando, ospiteranno i dipinti ispirati alla flora del Parco reale. Le opere in esposizione, eseguite con la tecnica della pittura a smalto su fondo in foglia oro, traggono spunto dal Plantarum Regii Viridarii Casertani, in cui sono catalogate le specie presenti all’epoca nei giardini del Re. Camelie, glicini, iris, ma anche palme, agavi e cactus: ciò che si vuole proporre è il racconto di un luogo incantato, un’affermazione della grande bellezza del passato che incontra il pop del sentire contemporaneo. L’idea portante è quella di esaltare la bellezza del patrimonio botanico: le piante ritratte sono manifestazione della vegetazione, mentre l’utilizzo dell’oro punta a trasformare ogni singola pianta in un’icona. La natura morta cede il passo ai trionfi floreali; la pittura si fa portavoce di un ecologismo gioioso che riconosce alla pianta il ruolo di primadonna.
La mostra è stata selezionata attraverso il Bando di valorizzazione partecipata della Reggia di Caserta.

Il 13 giugno alle ore 17, alla Castelluccia nel Bosco vecchio del Parco reale, si terrà l’inaugurazione su invito. La stampa interessata a partecipare può inviare richiesta di accredito a re-ce.comunicazione@cultura.gov.it entro le ore 12 dell’11 giugno.
La mostra “NEL GIARDINO DEL RE – Un tesoro di luce e foglie” sarà aperta al pubblico dal 14 giugno al 13 luglio dalle 8.40 alle 18.40, con ultimo accesso alle 18.15. La visita all’esposizione è inclusa nel biglietto/abbonamento al Museo.
Danilo Ambrosino (1964) vive e lavora a Napoli.  Il suo media principale è la pittura, declinata in figurazioni di grande formato e dal forte impatto visivo. Tra le sue principali mostre:  Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Parlamento Europeo di Bruxelles, Museo Archeologico di Capua, Museo Archeologico di Sperlonga, Orti Botanici di Palermo e di Napoli, gallerie private di Parigi, Bologna e Milano. La mostra è realizzata in collaborazione con Mazarine Variations di Marussa Gravagnuolo e Christine Lahoud, derivazione della galleria Piece Unique fondata a Parigi da Lucio Amelio,  geniale ideatore della collezione Terrae Motus, parte del patrimonio della Reggia di Caserta. L’ottimizzazione della mostra è curata da Ten Events di Donatella Cagnazzo.
Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.