Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Medaglie della Reggia di Caserta: un ricordo del “cuore” del Complesso vanvitelliano

Medaglie della Reggia di Caserta: un ricordo del “cuore” del Complesso vanvitelliano

Medaglie ricordo della Reggia di Caserta. I visitatori da questa settimana possono portare a casa la riproduzione della medaglia commemorativa che Carlo di Borbone fece coniare per la posa della prima pietra del Complesso vanvitelliano.

Al fine di arricchire l’esperienza di visita e di fruizione del patrimonio culturale, è stata attivata una macchina erogatrice di medaglie ricordo. L’iniziativa è stata studiata nel dettaglio al fine di farne per i visitatori anche un’occasione di conoscenza della storia di questi luoghi.

La medaglia è stata realizzata sul modello in cera oggi conservato al Museo di San Martino a Napoli, unica testimonianza rimasta dei conii originali interrati sotto il Palazzo Reale durante la cerimonia della posa della prima pietra avvenuta il 20 gennaio 1752. La moneta fu commissionata, proprio per l’occasione, da Carlo di Borbone all’architetto Luigi Vanvitelli. Nel corso della celebrazione, ricordata dall’affresco di Gennaro Maldarelli nella Sala del Trono, infatti, il re e la regina Maria Amalia gettarono nelle fondamenta del Complesso vanvitelliano molti medaglioni d’oro, d’argento e di metallo.

Sul recto il monile presenta i sovrani ritratti a mezzo busto. Sul verso è raffigurato un prospetto del Palazzo e del Parco Reale.

Anche il luogo scelto per l’installazione della macchina erogatrice non è casuale. Essa è stata, infatti, posizionata alla fine del percorso museale degli Appartamenti Reali, alle spalle della Maestà Regia, in corrispondenza lineare con il Vestibolo inferiore, punto in cui nel 1750 i sovrani, presumibilmente, posero le medaglie. Nel “cuore” del Complesso vanvitelliano.

Il servizio di erogazione medaglie ricordo e commemorative della Reggia di Caserta è affidato alla società Phom Comunicazione.

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.