Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Marchio Reggia di Caserta, il nuovo regolamento

Marchio Reggia di Caserta, redatto il nuovo regolamento per favorire la partecipazione attiva dei privati


​Redatto il nuovo regolamento per la concessione del marchio Reggia di Caserta.

La Reggia di Caserta, Patrimonio dell’Umanità, consapevole dell’importante valore simbolico ma anche economico della sua immagine e della sua identità, ha regolamentato l’utilizzo da parte di terzi del suo marchio.

Il marchio veicola i valori, la reputazione e il riconoscimento del Museo. La concessione del marchio “Reggia di Caserta” ha lo scopo di comunicare l’unicità del monumento vanvitelliano su più ampia scala, nazionale e internazionale; accrescere la visibilità e le potenzialità del museo; rafforzare presso il pubblico, anche attraverso iniziative di co-branding, il valore e l’identità della Reggia; promuovere i prodotti di eccellenza che siano connessi alla storia, al patrimonio storico-artistico e naturale, all’identità culturale della Reggia di Caserta; rivitalizzare le “storiche” funzioni produttive del complesso monumentale e naturale.

Con questa consapevolezza, l’Istituto ha voluto definire una disciplina chiara e univoca di gestione del marchio, per favorire la partecipazione attiva dei privati in linea con due obiettivi del Museo: il rafforzamento dell’identità culturale e il sostegno allo sviluppo economico e produttivo di qualità della collettività . Al contempo, una corretta gestione del marchio può evitare usi impropri che possano danneggiare la Reggia di Caserta.

Tutti gli operatori economici interessati possono presentare progetti per associare il marchio della Reggia di Caserta a prodotti o iniziative commerciali che dimostrino, oltre al pregio delle produzioni, un elevato grado di connessione con la sua identità storica, culturale e patrimoniale. Saranno escluse proposte prive di una relazione storico‐culturale o che non rappresentino in modo adeguato il prestigio del Museo. La concessione del marchio ha una durata di 4 anni.

Il regolamento con i dettagli sulle modalità di richiesta di concessione d’uso del marchio della Reggia di Caserta sono consultabili sul sito del Museo e al link Gestione Marchio Reggia.

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.