Le nuove playlist partecipative su Spotify con le Orchestre del territorio

Il mondo della cultura stretto in un unico abbraccio!
Con questo auspicio, la Reggia di Caserta inaugura un percorso musicale di collaborazione con le realtà culturali e associazionistiche del territorio campano e nazionale, come piccolo gesto di solidarietà in questo difficile periodo per la musica dal vivo. Iniziamo con le playlist dell’Orchestra da Camera di Caserta e dell’Orchestra Filarmonica di Benevento.
Il Museo, da febbraio scorso, ha aperto il suo canale Spotify per condividere con il suo pubblico le suggestioni musicali evocate dai suoi magnifici spazi. La musica è un elemento intrinseco a questi luoghi, imprescindibile dall’esperienza di visita e conoscenza. Ne è una dimostrazione il successo riscontrato, per volume di ascolti ma anche per l’adesione dei tanti che hanno proposto le loro playlist ispirate alla Reggia di Caserta. Già online, solo per citarne alcune, le selezioni del Direttore generale della Reggia Tiziana Maffei, del Direttore generale Musei Antonio Lampis, dell’European Route of Historic Gardens, dell’AgCult e di personaggi del mondo dello spettacolo come Aurora Leone dei The Jackal, di Clementino e della rivista musicale DLSO.
Da oggi sui nostri social potrai ascoltare due delle raffinate colonne sonore create dall’associazione Jervolino con l’Orchestra da Camera di Caserta e il direttore artistico maestro Antonino Cascio e dall’Orchestra Filarmonica di Benevento.
La compagine casertana, che nel corso degli anni è stata protagonista di molteplici iniziative all’interno del Complesso vanvitelliano, ha realizzato per i nostri visitatori digitali tre colonne sonore.
Iniziamo quindi, oggi, con la prima, “Musica per il Re“. E’ dedicata ai concerti e notturni che Franz Joseph Haydn scrisse per Ferdinando IV e per il suo strumento preferito, la Lira organizzata. Lo strumento, popolare nella Napoli del Settecento, è un incrocio fra la ghironda e un piccolo organo a manovella. Il sovrano commissionò ad Haydn, vari brani. Il compositore, tra il 1786 e il 1790, gli dedicò sei concerti e otto notturni. La Lira organizzata divenne presto uno strumento desueto e venne sostituita con il flauto e l’oboe.
Su Spotify da oggi anche la selezione dell’Orchestra Filarmonica di Benevento che propone “Invito a Corte“. La colonna sonora è un invito a chiudere gli occhi e attraversare la bellezza della Corte dei Borbone cullati dalle note pensate per un tour da Re.
Nelle prossime settimane saranno disponibili la seconda e la terza playlist dell’Orchestra da Camera di Caserta.
“Sondi sonori” lascia spazio all’immaginazione. La musica dipinge il tempo e le stagioni del Parco Reale e ne rende visibili colori e suoni. Le suite e le sinfonie di Ludwig van Beethoven, Claude Debussy, Ottorino Respighi e tanti altri portano l’ascoltatore a entrare in sintonia con il Museo verde e il suo patrimonio vivente.
La terza colonna sonora, nata da un’idea del direttore generale Tiziana Maffei e intitolata “Musica & Mito“, è ispirata alle sculture a soggetto mitologico e musicale del Parco Reale e del Giardino inglese. L’arte statuaria del Museo verde è fortemente connotata da strumenti musicali. Dalla lira e dal flauto viene tracciato un percorso che, attraverso la ricostruzione dello strumentario e della musica greca antica, giunge ai suoni del Novecento.
Inoltre sarà online nelle prossime settimane la playlist dedicata alla rassegna musicale “Un’Estate da Re“, che Scabec e la Regione Campania propongono alla Reggia di Caserta con la collaborazione dell’Orchestra Filarmonica Salernitana “Giuseppe Verdi” e dell’Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli.
Link:
Reggia Spotify | spoti.fi/reggiadicaserta
Musica per il Re | Playlist Spotify a cura dell’Orchestra da Camera di Caserta