Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lavori di risanamento e valorizzazione di facciate, coperture e sottotetti del Palazzo reale

Alla Reggia di Caserta continuano i lavori di risanamento e valorizzazione delle facciate, delle coperture e dei sottotetti del Palazzo reale.

In questa fase dell’intervento, condotto dalla ditta Fratelli Navarra, sono in corso le attività di pulitura, consolidamento e ritocco della facciata (lato est) che dà sul Giardino della Flora.

Dopo una prima e accurata fase di documentazione e di pulitura di tutti i paramenti murari, attualmente i restauratori si stanno occupando delle operazioni di consolidamento, ricostruzione, stuccatura e riequilibratura cromatica .

Durante le prime fasi di documentazione e di pulitura è stato possibile vedere e apprezzare piccoli dettagli inerenti alle tecniche esecutive all’epoca di Vanvitelli, e alla posa in opera degli elementi architettonici in pietra di Bellona, impossibili da notare a causa delle grandi altezze.
Ed ecco le curiosità costruttive emerse:
1️⃣ alcune finestre presentano, tra un elemento e l’altro, a scopo riempitivo, una malta tufacea da rinzaffo ben visibile (prima foto)
2️⃣ in altre zone analoghe il riempimento dei vuoti è stato colmato da malta e scaglie di pietra di Bellona – elementi di scarto provenienti dalla lavorazione dei materiali presenti in cantiere (seconda foto)
3️⃣ si ritrovano spesso, tra un elemento e l’altro, degli spessori formati da lastrine di piombo e/o cunei di legno, allo scopo di mantenere in asse l’elemento posto in alto e di ammortizzarne il peso (terza foto)
4️⃣ sui capitelli in marmo bianco di Carrara presenti sulla facciata è possibile osservare i segni degli strumenti di lavorazione come la gradina o il trapano, utilizzati per scolpire i dettagli delle foglie d’acanto (quarta foto)

Questi lavori sono parte del Programma Operativo Complementare di azione e coesione 2014-2020 al PON Cultura e Sviluppo 2014-2020.

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.