Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La sala conferenze della Reggia di Caserta intitolata a “Terra di Lavoro”

La sala conferenze della Reggia di Caserta intitolata a “Terra di Lavoro”

Tributo al territorio e a coloro che lavorano nella e per la Reggia

 

Il Sito Unesco Reggia di Caserta dedica la sala conferenze a “Terra di Lavoro”.

Questa mattina, in occasione dell’apertura della terza edizione di “Terra di Lavoro Wines”, in corso nel I cortile della Reggia di Caserta, il Museo ha dedicato l’ambiente ad uso sala conferenze dello spazio espositivo nell’ala ovest del Palazzo reale, inaugurato dal Presidente Mattarella lo scorso 1° marzo, all’antica definizione della storica provincia.

La scelta del museo ha una duplice motivazione. La denominazione Sala “Terra di Lavoro” vuole essere un omaggio al territorio, che in epoca borbonica era tra le province più estese del Regno. La Reggia di Caserta, istituto del Ministero della Cultura al servizio della società e del suo sviluppo, nonché Sito Unesco, promuove rapporti sinergici con la comunità locale e l’attivazione di reti e sistemi territoriali tra istituzioni culturali e realtà produttive, valorizzando le esperienze virtuose e le eccellenze del territorio. L’obiettivo è favorire la nascita di una coscienza comune nella gestione integrata del patrimonio culturale, stimolando la partecipazione delle realtà territoriali e la costruzione di partnership.

L’intitolazione a Terra di Lavoro ha anche una seconda importante ragione: è dedicata a tutti coloro che lavorano nella e per la Reggia di Caserta. Il lavoro, è uno dei principi fondanti della Costituzione italiana e della vita democratica nel nostro Paese, strumento principale per la realizzazione dell’individuo e per il progresso dell’intera società. La Reggia di Caserta è un luogo di intenso e impegnativo lavoro di tutti coloro che quotidianamente contribuiscono al conseguimento di importanti obiettivi. A tutti loro l’istituto museale intende dunque rendere omaggio.

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.