Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Reggia di Caserta aderisce a Parole O_Stili contro la violenza del linguaggio in Rete

Le parole sono importanti. La Reggia di Caserta aderisce al progetto sociale di “Parole O_Stili” contro la violenza del linguaggio in Rete.


Mercoledì 15 giugno, in occasione della giornata della Museum Week dedicata alla “libertà”, l’Istituto del MiC sottoscriverà il Manifesto della comunicazione non ostile promosso dall’associazione che collabora con scuole, università, aziende, associazioni e istituzioni per promuovere un approccio etico alla comunicazione online. Parole O_Stili cerca di costruire un senso di consapevolezza e responsabilità negli utenti di Internet, incoraggiandoli a condividere e mantenere i valori espressi nel manifesto. “Il virtuale è reale” e l’ostilità espressa su Internet può avere effetti concreti e duraturi sulla vita delle persone.

Con gli hashtag #libertàdiEspressione #MuseiNonNeutrali #hatespeech la Reggia di Caserta il 15 giugno dedicherà la sua intera programmazione social relativa alla settimana dei musei al progetto che ha lo scopo di promuovere un comportamento online rispettoso e civile per garantire che Internet sia uno spazio accogliente e sicuro per tutti. La MuseumWeek è una comunità internazionale di professionisti che lavorano in gallerie, biblioteche, archivi, musei, centri scientifici e musicali e qualsiasi altra organizzazione culturale interessata ad avere un impatto sociale attraverso la cultura, organizzando eventi online e offline. MuseumWeek riunisce anche una comunità globale di artisti e creatori digitali impegnati nel cambiamento sociale.

La Reggia di Caserta è il primo Museo in Italia a firmare il Manifesto della comunicazione non ostile. Questi i dieci punti: Virtuale è reale, dico e scrivo in rete solo cose che ho il coraggio di dire di persona; Si è ciò che si comunica, le parole che scelgo raccontano la persona che sono: mi rappresentano; Le parole danno forma al pensiero. Mi prendo tutto il tempo necessario a esprimere al meglio quel che penso; Prima di parlare bisogna ascoltare. Nessuno ha sempre ragione, neanche io. Ascolto con onestà e apertura; Le parole sono un ponte. Scelgo le parole per comprendere, farmi capire, avvicinarmi agli altri; Le parole hanno conseguenze. So che ogni mia parola può avere conseguenze, piccole o grandi; Condividere è una responsabilità. Condivido testi e immagini solo dopo averli letti, valutati, compresi; Le idee si possono discutere. Le persone si devono rispettare. Non trasformo chi sostiene opinioni che non condivido in un nemico da annientare; Gli insulti non sono argomenti. Non accetto insulti e aggressività, nemmeno a favore della mia tesi; Anche il silenzio comunica. Quando la scelta migliore è tacere, taccio.

“Le parole sono uno strumento fondamentale per relazionarsi in una società” – afferma Tiziana Maffei direttore generale della Reggia di Caserta – “Il linguaggio non è mai neutro. La comunicazione per il Museo, Istituto al servizio della società e del suo sviluppo, è una funzione fondamentale di costruzione del pensiero critico. Aderiamo dunque con convinzione al Manifesto della comunicazione non ostile dell’associazione Parole O_Stili

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.