Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pubblicato da Invitalia il bando per il riadeguamento dei servizi igienici del Parco Reale

Reggia di Caserta più accogliente e ospitale

Pubblicato da Invitalia il bando per il riadeguamento dei servizi igienici del Parco Reale


Servizi igienici nuovi per la Reggia di Caserta. E’ stato pubblicato da Invitalia, nell’ambito del Piano Cultura e Turismo (FSC) 2014-2020, il bando per l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori di completamento delle opere di restauro e valorizzazione – III stralcio funzionale – per il riadeguamento dei servizi igienici del Parco Reale.

Negli ultimi anni, l’Istituto museale ha avviato importanti progetti per migliorare l’accoglienza e la fruizione museale da parte dei suoi pubblici. La Reggia di Caserta, grande attrattore culturale e turistico, intende garantire un’esperienza di visita complessiva all’altezza degli standard di un museo internazionale e contemporaneo. L’amministrazione, dunque, è al lavoro per fare in modo che tutti i servizi del Complesso vanvitelliano raggiunga i canoni necessari.

Il progetto generale all’interno del Piano Cultura e Turismo è suddiviso in tre stralci funzionali. Il terzo, denominato “Miglioramento dei servizi di accoglienza e didattica”, è finalizzato a un intervento di riqualificazione dei servizi di accoglienza, di educazione e di mediazione e si rivolge con particolare attenzione alla risoluzione delle criticità legate all’accessibilità. Tra gli interventi, la prima componente è dedicata alla ristrutturazione dei bagni del Parco reale e di un servizio interno posto al piano terra del Palazzo Reale al fine di migliorare l’organizzazione complessiva degli spazi esistenti per garantire una migliore fruibilità dei servizi, restituire decoro agli edifici che li ospitano.

I blocchi di servizi igienici esterni sono distribuiti in quattro punti strategici lungo l’asse della via d’acqua. L’intervento tende a realizzare un progetto di “spazio bagni”, con soluzioni distributive razionalizzate, aree confortevoli, cura dei dettagli attraverso la scelta dei materiali e dell’arredo, dell’illuminazione, delle pareti divisorie, con il rifacimento e l’adeguamento degli impianti elettrici e idrico-sanitari. Sarà inoltre sempre presente un bagno family, attrezzato per bambini. L’opera si inserirà in maniera non invasiva nel contesto paesaggistico monumentale del Parco reale con una progettazione architettonica mirata che assicuri anche la sistemazione delle aree esterne adiacenti e il superamento delle barriere architettoniche per la piena accessibilità a tutti gli spazi. Particolare attenzione sarà rivolta al rispetto dei principi di sostenibilità, con riduzione dei consumi energetici e idrici.

I documenti di gara sono disponibili al sito Invitalia, raggiungibile al link https://ingate.invitalia.it​​​

Il termine per il ricevimento delle domande di partecipazione è il 7 dicembre 2022.

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.