TORNA IL GRANDE CINEMA ALLA REGGIA DI CASERTA CON LA 7° EDIZIONE DI MAESTRI ALLA REGGIA
Riparte Maestri alla Reggia, la rassegna dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” dedicata ai grandi protagonisti del cinema italiano.
Un ciclo di quattro appuntamenti alla Reggia di Caserta, Museo del Ministero della Cultura e Sito Unesco, previsti tra novembre e dicembre 2024, per avvicinare al nostro cinema gli studenti e il grande pubblico attraverso incontri con registi, attori e attrici, raccontando la loro carriera e il loro legame con i grandi Maestri del presente e del passato.
La 7° edizione della manifestazione, che porta ogni anno a Caserta ospiti illustri del nostro cinema, inaugurerà giovedì 14 novembre alle ore 18:00 con l’attrice Carolina Crescentini, in un talk moderato da Andrea Morandi, direttore di HotCorn.
Carolina Crescentini è uno dei volti più noti del cinema italiano, grazie alla sua versatilità e al talento che l’hanno portata a interpretare ruoli sia comici che drammatici, in tv e sul grande schermo.
Muove i suoi primi passi con dei piccoli ruoli teatrali e televisivi, per poi esordire al cinema con il film horror H2Odio di Alex Infascelli. Decisivo è il ruolo di Azzurra in Notte prima degli esami – Oggi di Fausto Brizzi, che la lancia definitivamente come una delle attrici più promettenti della sua generazione. Da quel momento, la strada per l’attrice è tutta in discesa con un bel numero di film italiani per il grande schermo, tra cui Cemento armato, Parlami d’amore, Generazione 1000 euro, Due partite, dove recita insieme a Margherita Buy. Nel 2010 la troviamo in Mine vaganti di Ferzan Özpetek, mentre nel 2012 affianca Pierfrancesco Favino nel drammatico L’industriale. Indimenticabile e divertente la sua partecipazione alla serie Boris e tra le ultime interpretazioni ricordiamo quella di Paola Vinci nella serie tv di grande successo Mare fuori.
Maestri alla Reggia – Incontro con Carolina Crescentini
giovedì 14 novembre alle ore 18:00
Reggia di Caserta – vestibolo superiore
Martedì 17 dicembre e giovedì 19 dicembre proseguono gli appuntamenti con il grande cinema alla Reggia di Caserta con Maestri alla Reggia, la rassegna dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” dedicata ai protagonisti del cinema italiano, con due ospiti d’eccezione: Pierfrancesco Favino e Vanessa Scalera, entrambi intervistati dal critico cinematografico Federico Pontiggia.
Martedì 17 dicembre alle ore 18.00, sarà il talentuoso Pierfrancesco Favino a incontrare il pubblico di Maestri alla Reggia per ripercorrere la sua sfolgorante carriera, costellata da prestigiosi premi e grandi successi.
Favino è considerato uno dei più importanti attori italiani, riconosciuto a livello internazionale, acclamato da critica e pubblico per il suo eclettismo e per i differenti ruoli interpretati sempre con grande abilità. Sul grande schermo lo abbiamo visto, tra gli altri, in Nostalgia di Mario Martone, Hammamet di Gianni Amelio, Padrenostro di Claudio Noce, Il traditore di Marco Bellocchio, Rush e Angeli e Demoni di Ron Howard, Romanzo Criminale di Michele Placido.
È stato diretto da grandi registi italiani e internazionali. Nel suo ultimo lavoro, di prossima uscita, recita accanto ad Angelina Jolie in Maria del pluripremiato regista Pablo Larraín. È ora al cinema diretto da Gabriele Salvatores in Napoli-New York.
Maestri alla Reggia – Incontro con Pierfrancesco Favino
martedì 17 dicembre alle ore 18.00
Reggia di Caserta – vestibolo superiore
Giovedì 19 dicembre alle ore 18.00, l’attrice Vanessa Scalera racconterà la sua carriera che, tra cambi di look e di personaggi, continua a sorprendere progetto dopo progetto.
Dopo gli esordi e una lunga gavetta in teatro, fa il suo debutto nel 2001 con Mari del sud di Marcello Cesena. Fondamentale è l’incontro con Marco Bellocchio che la dirige in due film per il grande schermo: Vincere, in cui recita accanto a Giovanna Mezzogiorno e Filippo Timi, e Bella Addormentata.
Oltre a diversi ruoli in tv, al cinema viene diretta, tra gli altri, da Michele Placido e Marco Tullio Giordana.
ll vero successo e la consacrazione arrivano nel 2019 grazie alla serie televisiva Imma Tataranni – Sostituto procuratore, nella quale interpreta la sostituta procuratrice della Procura della Repubblica di Matera, diretta da Francesco Amato. Grazie al grande successo di pubblico, la serie viene confermata per più stagioni e Scalera ottiene il premio Flaiano per la miglior interpretazione femminile.
Maestri alla Reggia – Incontro con Vanessa Scalera
giovedì 19 dicembre alle ore 18:00
Reggia di Caserta – vestibolo superiore
Sabato 11 gennaio 2025 alle ore 18.00, il regista Riccardo Milani racconterà la sua brillante carriera.
Regista e sceneggiatore italiano di grande talento, ha saputo destreggiarsi brillantemente fra i diversi linguaggi del cinema e della televisione, dimostrando di possedere una straordinaria sensibilità narrativa. Esordisce come aiuto regista al fianco di grandi maestri come Nanni Moretti, Mario Monicelli e Daniele Luchetti, debuttando come regista nel 1997 con il film 𝘈𝘶𝘨𝘶𝘳𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘰𝘳𝘦 e riscuotendo particolare successo con le sue pellicole successive quali 𝘐𝘭 𝘱𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘯𝘪𝘮𝘢, 𝘊𝘰𝘮𝘦 𝘶𝘯 𝘨𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘵𝘢𝘯𝘨𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘦, 𝘊𝘰𝘳𝘳𝘰 𝘥𝘢 𝘵𝘦, 𝘎𝘳𝘢𝘻𝘪𝘦 𝘙𝘢𝘨𝘢𝘻𝘻𝘪. Tra gli ultimi lavori il documentario 𝘐𝘰, 𝘯𝘰𝘪 𝘦 𝘎𝘢𝘣𝘦𝘳 dedicato a Giorgio Gaber, premiato ai Nastri d’argento come Miglior documentario, e il film 𝘜𝘯 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦, con Antonio Albanese e Virginia Raffaele, che ha ricevuto il Biglietto d’oro come secondo miglior incasso italiano dell’anno 2024.
Maestri alla Reggia – Incontro con Riccardo Milani
sabato 11 gennaio alle ore 18:00
Reggia di Caserta – vestibolo superiore
La partecipazione a “Maestri alla Reggia” è gratuita, previa prenotazione fino a esaurimento posti disponibili. Ingresso da piazza Carlo Di Borbone.
“Maestri alla Reggia” nasce come momento di approfondimento culturale per i docenti e gli studenti dell’Ateneo e pertanto verrà data priorità d’ingresso a queste due categorie.
Gli studenti dell’Ateneo Vanvitelli possono accreditarsi scrivendo una mail a: eventi.studenti@unicampania.it
Il personale docente e amministrativo può prenotarsi scrivendo una mail a: rettorato.sezionecaserta@unicampania.it
Per il pubblico esterno, i biglietti possono essere prenotati sulla pagina Facebook dell’evento: https://www.facebook.com/MaestriAllaReggia/
Maestri alla Reggia è un grande progetto realizzato dall’Ateneo Vanvitelli, organizzato da Cineventi con la direzione artistica di Remigio Truocchio, con il prestigioso apporto della Reggia di Caserta, e la storica collaborazione del Comune di Caserta, dell’Associazione Amici della Reggia e con il contributo economico della Camera di Commercio.