Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tavolo Verde alla Reggia di Caserta

14 Ottobre 2019
Aggiungi al calendario

Lunedì, 14 ottobre, la Reggia di Caserta ospiterà il Tavolo Verde, incontro periodico dei direttori dei musei statali dotati di autonomia speciale a cui è affidata la gestione di parchi e giardini storici. L’iniziativa rientra nell’ambito del rilancio del piano di valorizzazione del Parco e del Giardino Inglese, fortemente voluto dalla direzione della Reggia di Caserta.

Invitati al meeting tecnico i direttori di Villa Adriana e Villa d’Este, Andrea Bruciati; del Museo storico e Parco del Castello di Miramare, Andreina Contessa; del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Sylvain Bellenger; dei Musei Reali di Torino, Enrica Pagella; delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, delle Gallerie Estensi, Martina Bagnoli; e il vicepresidente dell’Associazione Parchi e Giardini di Italia, Alberta Campitelli. Interverranno per il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Nadia Lucia Cerioli; per Enea, Maria Rita Rapagnani; per Assoverde, Antonio Maisto.

Il Tavolo Verde, oltre a rappresentare un momento di confronto e di riflessione su comuni caratteri peculiari permettendo di analizzarne le problematiche e di studiarne interventi, in questa sua VII edizione si incentrerà sui temi della sostenibilità ambientale e della individuazione di adeguate professionalità da impiegare nella cura dei parchi e giardini storici.

Nel dettaglio si discuterà dell’aggiornamento del Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso dei prodotti fitosanitari e della gestione della flora infestante, della qualificazione delle imprese che operano nella manutenzione e restauro, dell’aggiornamento del capitolato speciale d’appalto per il restauro e la manutenzione dei parchi e giardini storici e delle competenze professionali del settore.

Nel corso della giornata, all’interno del Giardino Inglese, i partecipanti al Tavolo Verde potranno assistere a una dimostrazione di tree climbing, tecnica che consente di muoversi, in completa sicurezza, all’interno della chioma di un albero con l’utilizzo di funi e imbraghi.

Torna indietro
Evento precedente:
13 Ottobre 2019
Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2019
Prossimo evento:
20 Ottobre 2019
Emozioni e suggestioni borboniche: 20 ottobre
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.