Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sito Unesco, la Reggia di Caserta pubblica il piano di gestione

24 - 26 Settembre 2024
Aggiungi al calendario

La Reggia di Caserta, in collaborazione con il Comune di Caserta, rende pubblico e accessibile il Piano di Gestione del sito UNESCO.

La Reggia di Caserta è stata inserita nel 1997 nella World Heritage List insieme all’Acquedotto Carolino e al Belvedere di San Leucio. A conclusione di un lungo e puntuale lavoro, è stato redatto il documento divulgativo del Piano di gestione che permette al pubblico e agli attori del territorio di avere un visione chiara dei motivi dell’Eccezionale Valore Universale della candidatura UNESCO e del processo partecipativo che ha portato alla definizione del Piano delle Azioni strategiche 2024.

Come definito dalla Convenzione del Patrimonio, ratificata dall’Unesco nel 1972, “lo scopo di un piano di gestione è garantire la protezione del bene per le generazioni presenti e future”.

Questo importante documento, da oggi consultabile e scaricabile dal sito istituzionale della Reggia di Caserta al link https://reggiadicaserta.cultura.gov.it/piano-di-gestione-sito-unesco-reggia-di-caserta-acquedotto-carolino-belvedere-san-leucio è uno strumento di indirizzo e operativo per una valutazione delle criticità, delle interazioni col territorio, delle azioni e degli obiettivi del Sito.

Esso si propone di consolidare la riconoscibilità del Sito UNESCO nel suo insieme e dei singoli siti che lo compongono; valorizzare il contributo dei visitatori che hanno partecipato al sondaggio e degli attori sociali, economici, politici e culturali che hanno partecipato ai tavoli di concertazione; sottolinearne la rilevanza storico artistica e le specificità del Sito Unesco; chiamare alla coprogettazione gli attori del territorio grazie alla definizione chiara del Piano delle Azioni strategiche con obiettivi, risultati attesi e indicatori di monitoraggio.

Il 24 e il 25 settembre la Reggia di Caserta presenterà e condividerà con tutto il personale del Museo il documento divulgativo del Piano di Gestione UNESCO. Il 26 settembre, insieme al Comune di Caserta, verrà presentato agli attori del territorio che saranno coinvolti in tavoli di coprogettazione.

Torna indietro
Evento precedente:
19 Settembre 2024
Presentazione de Le Serre di Graefer alla Reggia di Caserta
Prossimo evento:
28 - 29 Settembre 2024
28 e 29 settembre Giornate Europee del Patrimonio 2024 alla Reggia di Caserta
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.