Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le Serre di Graefer: presentazione alla stampa e agli addetti ai lavori

19 Settembre 2024
Aggiungi al calendario

La presentazione alla stampa e agli addetti ai lavori dell’apertura di Le Serre di Graefer si terrà il 19 settembre alle ore 11.30 alla Reggia di Caserta. L’iniziativa sarà anteprima dell’inaugurazione al pubblico che avrà luogo a partire dal 21 settembre.

Un importante traguardo per il sito UNESCO che, nel recuperare il godimento dell’area delle Serre Borboniche, restituisce la dimensione produttiva che da sempre caratterizza i siti dei Borbone. L’operazione di riqualificazione è realizzata grazie alla sperimentazione di un modello di gestione del patrimonio culturale fondato sul partenariato speciale pubblico-privato, che vede la collaborazione tra Reggia di Caserta e imprese del territorio.

Il progetto ha l’obiettivo di dare nuovo impulso culturale ed economico alla Reggia di Caserta, nel rispetto della sua identità, con il coinvolgimento di chi opera nel territorio, ripristinando l’originaria funzione delle serre come luogo di acclimatazione, studio scientifico, riproduzione e vendita degli esemplari botanici, indigeni ed esotici presenti nei cataloghi ottocenteschi.

La presentazione alla stampa si terrà il 19 settembre alle ore 11.30 nella Serra Moderna del Giardino Inglese.

Interverranno
Tiziana Maffei – Direttore della Reggia di Caserta
Marco D’Isanto – Consulente Istituti MiC
Alberta Campitelli – Presidente della commissione giudicatrice del progetto di riqualificazione delle Serre del Giardino Inglese della Reggia di Caserta – Vicepresidente di APGI
Antonio Maisto – Presidente di “Le Serre di Graefer” SCARL
Massimo Osanna – Direttore Generale Musei MiC
Alfonsina Russo – Direttore del Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale (DIVA) MiC

Torna indietro
Evento precedente:
14 - 15 Settembre 2024
Presentata la VII Randonnée Reale borbonica 
Prossimo evento:
19 Settembre 2024
Presentazione de Le Serre di Graefer alla Reggia di Caserta
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.