Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

la Reggia di Caserta e l’Iiti “F. Giordani” celebrano il 250°anniversario del matrimonio di Ferdinando IV e della 2a Mostra dell’acqua Carolina

Venerdì 18 maggio, Giornata Internazionale dei Musei, presso il Teatro di Corte della Reggia di Caserta, si terranno le celebrazioni del 250° Anniversario di Matrimonio tra Ferdinando IV e Maria Carolina d’Austria e della 2a Mostra dell’acqua Carolina.

L’evento, organizzato dalla Reggia di Caserta con l’ITI “F.Giordani” di Caserta, sarà l’occasione per presentare il lavoro dell’alternanza scuola lavoro svoltasi tra la scuola e il complesso vanvitelliano.

Il progetto ha incentrato il lavoro sulla ricostruzione del matrimonio di Ferdinando IV con Maria Carolina d’Austria (maggio 1768), per i cui festeggiamenti il re chiese una nuova mostra dell’acqua (per la conduzione della quale era ancora in corso la costruzione dell’opera vanvitelliana) da effettuarsi sul monte di Briano dove ormai era giunto l’acquedotto carolino.

La fase creativa del progetto – approvato dalla Commissione italiana per l’UNESCO – seguita allo studio del tema storico considerato, ha portato alla realizzazione di un modello digitale del terreno e della veduta prospettica della seconda mostra dell’acqua carolina, un plastico in scala della stessa mostra, un digital storytelling del matromonio reale con i festeggiamenti riprodotti nella famosa veduta del pittore Antonio Joli e pannelli didattici sul tema del progetto.

La presentazione degli elaborati sarà accompagnata dagli interventi dei professori Francesco Colussi e Rita Raucci insieme con i coordinatori del progetto Antonella Diana e Leonardo Ancona – nonchè da una breve trattazione del matrimonio dei reali da parte della giornalista e scrittrice Nadia Verdile, oltre che dai saluti istituzionali dei rappresentanti degli enti coinvolti e dell’Assessore Tiziana Petrillo del Comune di Caserta.

Gli studenti delle classi 3A e 4B del Liceo Scienze Applicate saranno presenti nelle giornate di sabato 19 e domenica 20, Festa dei Musei, presso il Teatro di Corte della Reggia per illustrare ai turisti il lavoro prodotto.

Torna indietro
Evento precedente:
12 Maggio 2018
Ascensione di Cristo, la pala di Brunelli ritorna per un giorno dalla Reggia nella Cappella dell’Ascensione di Carditello
Prossimo evento:
19 - 20 Maggio 2018
Buongiorno Ceramica, il 19 e 20 maggio l’arte della ceramica alla Reggia di Caserta
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.