Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Incontri d’arte: “Domenico Mondo alla Reggia di Caserta”

Incontri d’arte alla Reggia di Caserta: “Domenico Mondo alla Reggia di Caserta. Un abile interprete della pittura classicista del Settecento napoletano”.

Il 25 marzo, alle ore 17.00, nella Sala degli incontri d’arte degli Appartamenti reali della Reggia di Caserta, Riccardo Lattuada, professore ordinario di Storia dell’arte moderna dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e Anna Grimaldi, docente e storica dell’arte, dialogano su “Domenico Mondo alla Reggia di Caserta. Un abile interprete della pittura classicista del Settecento napoletano”. A introdurre e coordinare l’incontro sarà il direttore della Reggia di Caserta, Tiziana Maffei.

Domenico Mondo (Capodrise 1723 – Napoli 1806) è considerato dagli studi tra i più brillanti disegnatori del Settecento napoletano e uno dei più prolifici pittori solimeneschi, attivi nella seconda metà del XVIII secolo, che ha lasciato nel territorio della provincia di Caserta, tra Capodrise, Caserta, Marcianise e Capua, la sua maggiore produzione di opere pittoriche per lo più di carattere religioso. La pubblicazione del libro dedicato alla Casa Museo “Domenico Mondo”, contribuisce ad ampliare la conoscenza di un artista valente e significativo che, con il prestigioso incarico ottenuto alla Reggia di Caserta per l’affresco sulla volta del soffitto della Salone degli Alabardieri, raggiunse un importante traguardo nella sua lunga carriera.

Anna Grimaldi è autrice del libro su La Casa Museo “Domenico Mondo”. La storia, le sale, la decorazione pittorica di una dimora storica a Capodrise non lontano dalla Reggia di Caserta (Saletta dell’Uva, Caserta 2023). Il volume è uscito a chiusura del 2023, anno che ha celebrato il 250° anniversario della morte di Luigi Vanvitelli (1773-2023) e il terzo centenario della nascita di Domenico Mondo (1723-2023).

Per richieste di accredito (numero di posti limitato) inviare una mail a re-ce.valorizzazione@cultura.gov.it.

Torna indietro
Evento precedente:
22 Marzo 2024
Alla Reggia di Caserta la Giornata Mondiale dell’Acqua con l’Ente Idrico Campano
Prossimo evento:
27 Marzo 2024 - 07 Aprile 2024
Festività pasquali alla Reggia di Caserta
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.