Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

In Cappella Palatina i concerti dell’Orchestra da Camera di Caserta

08 - 10 Dicembre 2023
Aggiungi al calendario

Da venerdì 8 a domenica 10 dicembre, alle ore 17.30 nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta, torna Musica al Tempo di Vanvitelli, progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane.

L’iniziativa prosegue con un trittico di concerti con ensemble e solisti ospiti all’insegna della napoletanità. Proporrà autori che hanno segnato la vita musicale partenopea dell’epoca e il “Vanvitelli spettatore” e “attento critico”.

Venerdì 8 alle ore 17.30, il quartetto il Neapolitano Plectrum Quartet, ensemble di mandolini formatosi all’interno del Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, proporrà un accattivante programma con musiche originali di epoca vanvitelliana di Francesco Lecce, Johann Adolph Hasse, Carlo Cecere, Roberto Gervasio ed Emanuele Barbella. Di quest’ultimo saranno eseguiti brani il cui gesto compositivo è ispirato da una serie di curiose didascalie, nell’intento di caratterizzarne l’esecuzione e l’ascolto.

Sabato 9, alle ore 17.30, saranno di scena il violinista Roberto Noferini e la clavicembalista Chiara Cattani, affermato duo dedito al repertorio barocco e dalla copiosa discografia anche con “world premiere” di brani inediti. Saranno eseguite sonate e capricci di Tommaso Giordani, Fedele Fenaroli, Antonio Sacchini, Giovanni Paisiello e dei tanto amati da Vanvitelli Johann Adolph Hasse e Johann Cristian Bach.

Il trittico di concerti si concluderà domenica 9 dicembre sempre alle ore 17.30. Al violinista Roberto Noferini e alla clavicembalista Chiara Cattani si aggiungerà Martina Licari, soprano dedita soprattutto al repertorio settecentesco. In programma arie da opere di Johann Adolph Hasse, Domenico Cimarosa e Cristoph Willibald Gluck – definito da Vanvitelli “compositore stravagante” -, e brani strumentali di Nicola Antonio Porpora e Johann Cristian Bach.

Il progetto “Musica al tempo di Vanvitelli”, scelto dal comitato scientifico del Museo nell’ambito del piano di valorizzazione partecipata della Reggia di Caserta, si avvale del sostegno del MiC e della Regione Campania. Trae spunto da quanto colto dal sommo architetto in occasione della rappresentazione al Teatro di San Carlo di Napoli dell’opera Alessandro nelle Indie di Johann Cristian Bach “…Conviene confessare che la Musica non è più privativa dell’Italia. L’armonia, la dolcezza, la grazia, la regolata varietà, e tutt’altro che costituisce Musica e Melodia praticata da questo valentissimo uomo (J.C. Bach) mi ha sorpreso come ogni altro di Napoli…” (Lettera del 16 gennaio 1762). Vanvitelli, dunque, coglie con sorprendente acume e anticipo il nuovo corso della musica e gli elementi che caratterizzeranno quello che viene comunemente definito lo “stile classico”. Il progetto ha avuto inizio con grande successo la scorsa primavera e proseguirà per tutto il periodo delle Celebrazioni.

I concerti sono inclusi nel costo ordinario del biglietto di ingresso o abbonamento al Museo fino a esaurimento posti. L’accesso alla Cappella Palatina è consentito dalle ore 17.15. Il biglietto è acquistabile online su https://ticketone.it./artist/reggia-caserta/ oppure in biglietteria in sede.
BIGLIETTI (fascia oraria dalle 17.00)
Intero – 4.00 euro (+1,00 per acquisto online)
Ridotto – 3,00 euro (+ 1,00 per acquisto online) (per i cittadini comunitari dai 18 ai 25 anni)
Gratuità come per legge.

CALENDARIO
Venerdì 08 dicembre ore 17.30
Reggia di Caserta Cappella Palatina
Neapolitano Plectrum Ensemble

Giovan Battista Gervasio (ca.1725-ca.1785)
Pastorale in re maggiore
Francesco Lecce (seconda metà del sec. XVIII)
Concerto in Sol maggiore
Johann Adolf Hasse (1699-1783)
Concerto op.3 n.11 in sol maggiore
Carlo Cecere (1706-1761)
Sinfonia in sol maggiore a due mandolini e basso
Emanuele Barbella (1718-1777)
Due duetti
dai “Six Duos Pour deux Violons ou deux mandolines avec une basse ad Libitum”
__________

Sabato 09 dicembre ore 17.30
Reggia di Caserta Cappella Palatina
Roberto Noferini violino
Chiara Cattani clavicembalo

Tommaso Giordani (1733 – 1806)
Sonata op.4 n.3 in si bemolle maggiore
Fedele Fenaroli   (1730 – 1818)
Sonata n.6 in la maggiore per violino e clavicembalo
Johann Adolf Hasse (1699 – 1783)
Sonata in mi bemolle maggiore per clavicembalo
Johann Christian Bach (1735 – 1782)
Sonata in re maggiore op.16 n.5
Giovanni Paisiello (1740 – 1816)
Partenza e Capriccio a cembalo e violino
______________

Domenica 10 dicembre ore 17.30
Reggia di Caserta Cappella Palatina
Martina Licari soprano
Roberto Noferini violino
Chiara Cattani clavicembalo

Johann Adolf Hasse (1699-1783)
Sonata in sol minore per clavicembalo
“…Morte col fiero aspetto…” – Aria dall’opera Marc’Antonio e Cleopatra
Nicola Antonio Porpora (1686-1768)
Sonata op.12 n.12 per violino e basso continuo
Domenico Cimarosa (1749-1801)
“Se son vendicata” – Aria dall’opera Il Matrimonio segreto
Antonio Sacchini (1730 – 1786)
Sonata op.4 n.4 per violino e clavicembalo
Johann Christian Bach (1735 – 1782)
Sonata op.5 n.1 in si bemolle maggiore per clavicembalo
Christoph Willibald Gluck (1714 – 1787)
“Qual vita è questa mai – Che fiero momento” – Recitativo e Aria dall’opera Orfeo ed Euridice

_____________

Torna indietro
Evento precedente:
06 Dicembre 2023
Videomapping alla Reggia di Caserta
Prossimo evento:
09 - 10 Dicembre 2023
Decorando l'albero. Visita per bambini al Presepe di Corte con laboratorio
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.