Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il dialogo dei contrapposti, i protagonisti del ‘900

18 Maggio 2019 - 30 Giugno 2019
Aggiungi al calendario

Si inaugura sabato 18 maggio alle 18:00 nelle Retrostanze del ‘700 degli appartamenti storici e nella Quadreria della Reggia di Caserta la mostra “Il dialogo dei Contrapposti. I protagonisti del ‘900” a cura di Vincenzo Morra e organizzata dalla Morra Arte Studio. L’esposizione durerà fino al 30 giugno e comprende 80 opere, capolavori unici, realizzati da grandi maestri dell’arte contemporanea, come Franco Angeli, Fernandez Armàn, Bruno Donzelli, Salvatore Emblema, Mario Ferrante, Tano Festa, Omar Galliani, Piero Gilardi, Giuliano Grittini, Mark Kostabi, Daniela Lupi, Renato Mambor, Ugo Nespolo, Mimmo Paladino, Achille Perilli, Francesco Pezzuco, Mimmo Rotella, Emilio Scanavino, Mario Schifano, Dario Tironi, Andy Warhol e Sergio Williams.

La mostra si accompagna a un documentato catalogo a cura di Vincenzo Morra, Ivan Morra e Raffaele Morra, con testi di Vincenzo Mazzarella e Augusto Ozzella.

«Il titolo emblematico “Il dialogo dei contrapposti” vuole far rivivere e dialogare due spazi espositivi, due anime, mettendo in relazione mondi e vissuti diversi che si ricollegano con la collezione d’arte contemporanea, unica al mondo, creata dai più grandi artisti degli anni ’80, ovvero la collezione Terrae Motus, affidata dal grande Lucio Amelio» Vincenzo Morra, curatore della mostra

«Il dialogo dei contrapposti alla Reggia di Caserta, organizzato dalla galleria Morra Arte Studio, ci dà la possibilità di riflettere e di ripensare alle dinamiche dialettiche e impazzite dell’arte contemporanea. Viviamo, infatti, un’epoca in cui tout se tient, dove ci sta tutto. Domani cosa dirà il futuro di noi? Quello che noi abbiamo detto per lungo tempo del Medioevo? Con errate interpretazioni che hanno portato a formulare giudizi negativi su un’epoca che è diventata sinonimo di bruttezza, mediocrità, orrore. Una mostra di artisti vari, una collettiva, non si deve mai ridurre a essere una fiera pasticciata di generi affastellati l’uno sull’altro, senza un fil rouge che li accomuni» Vincenzo Mazzarella, responsabile della valorizzazione e arte contemporanea della Reggia

«Iniziative come queste confermano l’importanza della sinergia tra Istituzioni e privati, necessaria per un rilancio del territorio in chiave culturale ed economica, considerato che l’arte rappresenta uno dei volani importanti del turismo, non solo d’élite ma anche di massa» Augusto Ozzella, exposition manager

Il percorso espositivo si snoderà su due livelli, partendo dalle sale della Quadreria fino ad arrivare alle Retrostanze degli appartamenti settecenteschi, seguendo un itinerario che, attraverso l’ausilio della musica, condurrà il visitatore nel mondo dell’arte contemporanea.

L’accesso al vernissage sarà solo su invito, accreditandosi sul sito www.morrartstudio.it.

Il comunicato stampa: link.

-Andy Warhol -Marilyn 11.25 – serigrafia a colori su carta, cm. 91,5 x 91,5 – Edizione Sunday B Morning
Torna indietro
Evento precedente:
04 - 05 Maggio 2019
Kid Pass Days alla Reggia di Caserta
Prossimo evento:
18 Maggio 2019
Festa dei Musei 18 maggio 2019 - Ingresso gratuito
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.