Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il 13 maggio è la Notte dei Musei

Il 13 maggio torna la Notte europea dei Musei. La Reggia di Caserta sarà aperta fino alle 22.15 per accogliere i visitatori al chiaro di luna. 
La Notte europea dei Musei è promossa dal Ministero della cultura per favorire la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale europea. L’iniziativa è patrocinata da Unesco, Consiglio d’Europa e ICOM. Dal 2005 coinvolge gli istituti museali di tutta Europa anticipando di qualche giorno l’International Museum Day del 18 maggio.
Le radici e la storia della Reggia di Caserta hanno uno spirito fortemente europeo. L’istituto del MiC festeggia la serata del 13 maggio con un’apertura straordinaria serale del Palazzo reale e un concerto in Cappella Palatina.
Il 13 maggio, dalle 19.30, sarà possibile entrare nella Meraviglia degli Appartamenti reali e della Cappella Palatina con un biglietto dal costo simbolico di un euro. L’ultimo ingresso, dall’esterno, al Museo sarà alle ore 21. I biglietti sono in vendita su TicketOne e in biglietteria in piazza Carlo di Borbone. Il Complesso vanvitelliano resterà, dunque, ininterrottamente aperto dalle ore 8.30 del mattino alle ore 22.15. 
La serata primaverile sarà allietata dall’Ensemble dell’Orchestra da Camera di Caserta. Nella Cappella Palatina, dalle 20, nell’ambito del programma delle Celebrazioni Vanvitelliane, andrà in scena “Splendori del ’700 napoletano”. Emanuele Procaccini e Giuseppe Carrus ai violini, Fernando Ciaramella alla viola, Raffaele Sorrentino al violoncello, Ottavio Gaudiano al  contrabbasso, Francesco Cipullo al clavicembalo, Tiziano Palladino al mandolino proporranno brani del ‘700 napoletano coevi del grande architetto. In programma musiche di Johann Adolph Hasse, compositore tra i più ascoltati e stimati da Vanvitelli, Emanuele Barbella, Giuseppe Giuliano, Domenico Gaudioso e Nicola Forenza. Le parti solistiche sono affidate al mandolinista Tiziano Palladino, già Premio delle Arti, e a Raffaele Sorrentino, primo violoncello dell’Orchestra da Camera di Caserta. 
Gli ingressi al Museo saranno contingentati per numeri e fasce orarie. Non sarà possibile accedere in un orario diverso da quello indicato sul proprio biglietto. 
Chiusi Parco Reale e Teatro di Corte. Aperta la mostra Beyond-Biberstein. 
Torna indietro
Evento precedente:
07 Maggio 2023
Domenica al Museo: il 7 maggio ingresso gratuito
Prossimo evento:
20 Maggio 2023
La “Musica al tempo di Vanvitelli” protagonista alla Reggia di Caserta
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.