Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“I maestri di Terrae Motus” 18 febbraio 2018

18 Febbraio 2018
Aggiungi al calendario

Domenica alle ore 10,30 nella “Sala delle Guardie del Corpo” degli Appartamenti Storici riprendono le conversazioni su “I Maestri di Terrae Motus”, incontri di approfondimento sulla collezione di arte contemporanea voluta da Lucio Amelio.

Protagonista dell’incontro sarà l’artista napoletano Sergio Fermariello con l’opera “Senza titolo”, uno dei pezzi forti della raccolta, che offrirà il suo contributo per rievocare e celebrare le vicende della collezione esposta alla Reggia.

Interverranno Giovanna Cassese docente di Storia dell’Arte Contemporanea e presidente ISIA (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Faenza) e Vincenzo Mazzarella responsabile della programmazione culturale della Reggia.

L’accesso alle “Conversazioni su Terrae Motus” è aperto a tutti i visitatori e ai possessori di invito.

Le conversazioni sull’opera di Fermariello saranno il tema di prossimi incontri a cura del personale della Reggia in programma il 24 febbraio, il 3 marzo, il 10 marzo, il 17 marzo e il 24 marzo alle 10,30 e la partecipazione sarà consentita ai visitatori muniti di biglietto di ingresso agli Appartamenti storici.

La direzione del Monumento ringrazia l’Associazione “Amici della Reggia” e la società Ales-spa per la collaborazione offerta.

 

Torna indietro
Evento precedente:
18 Febbraio 2018
Passeggiate Reali: “Camelie in fiore alla Castelluccia” 18 febbraio 2018
Prossimo evento:
02 Marzo 2018
“Pars pro Toto” di Wolfgang Weileder dal 2 marzo nel quarto cortile di Palazzo Reale
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.