Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giornata del Presepe con la tradizione natalizia dei Borbone

08 Dicembre 2019
Aggiungi al calendario

Giornata del Presepe, la tradizione natalizia dei Borbone torna in vita con la narrazione museale e il cantiere aperto di restauro

Domenica 8 dicembre entra nel vivo il programma delle iniziative natalizie della Reggia di Caserta con una giornata interamente dedicata al Presepe borbonico e con l’apertura straordinaria serale degli Appartamenti storici dalle 20.00 alle 22.45.

Nella Sala Ellittica, dalle 8.30 alle 19.00 e dalle 20.00 alle 22.30, sarà narrata la storia del Presepe tanto amato dalla famiglia reale. A Natale, infatti, ogni anno, veniva allestita una maestosa installazione, cui concorrevano non solo gli artisti e gli artigiani di Corte ma anche gli stessi sovrani. Il re Carlo disegnò e modellò i particolari in creta o intagliò il sughero di una mangiatoia, mentre la regina Maria Amalia e le principesse ricamarono e cucirono i costumi per alcune statuine, che presentavano spesso abiti in seta, ricami al filo d’argento o d’oro, bottoni d’argento e gioielli d’argento, oro e pietre preziose. Particolarmente memorabile fu il Presepe del Natale 1844, a cui lavorarono tra gli altri Antonio Celebrano, Benedetto Castellano e Gaetano De Luca su progetto di Giovanni Cobianchi.

Dalle 20.00 alle 22.30, poi, i visitatori potranno osservare da vicino un restauratore all’opera. Con il cantiere aperto “Dall’invisibile al visibile: restauro del bue e dell’asinello della grotta di Betlemme” si potrà assistere alle varie fasi del lavoro finalizzato principalmente a rendere nuovamente leggibili e fruibili gli oggetti della collezione. Sono stati scelti e prelevati dai depositi della Reggia di Caserta quattro personaggi, tre buoi e un asinello, che, al termine del restauro, verranno collocati nell’esposizione permanente.

Il biglietto di ingresso alla Reggia di Caserta, dalle 20.00, avrà un costo di 3 euro. Chiusi, negli orari di apertura serale straordinaria del Complesso vanvitelliano, gli Appartamenti del Settecento, Teatro di Corte, Parco e Giardino Inglese.

Torna indietro
Evento precedente:
05 Dicembre 2019
Giornata mondiale del volontariato | Ingresso gratuito alla Reggia di Caserta con tante iniziative in programma
Prossimo evento:
13 Dicembre 2019
13 dicembre: Incontri d’arte | La pittura napoletana della collezione Lampronti
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.