Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Festa della Musica, alla Reggia l’attivazione dell’organo automatico di Antonio Beyer

La Reggia partecipa alla Giornata della Musica il 21 giugno 2018, un’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che coinvolge più di 800 città e quasi 9000 artisti in tutta Italia.

Dalle ore 10 alle 19 il Palazzo Reale sarà ravvivato dalle performance dei giovani talenti del Liceo Musicale “Terra di Lavoro” di Caserta, del Liceo Classico Musicale “Cirillo” di Aversa e dell’Orchestra “Suzuki” di Casagiove, che eseguiranno un repertorio di brani dalla musica barocca al contemporaneo.

Alle ore 11 in Piazza Carlo III, inoltre, i Bersaglieri della Brigata Garibaldi eseguiranno il loro famoso repertorio.

L’attrazione della giornata sarà l’attivazione nelle Retrostanze dell’organo automatico di Anton Beyer, meccanico presso la corte borbonica di Napoli dal 1823 e uno dei migliori costruttori di organi automatici del XVII secolo. Dei tre organi che Beyer ha costruito nel periodo trascorso presso i Borbone, due sono conservati a Caserta e il terzo fa parte di una collezione privata.

L’organo della Reggia è corredato di 44 cilindri che riproducono i repertori dei maggiori compositori dell’epoca: Donizetti, Mercadante, Verdi, Strauss, Pacini, etc, ed era programmato per azionarsi al rintocco di ogni ora.

Un’opportunità speciale, quella del 21 giugno, per ammirare questo capolavoro di meccanica di precisione, accompagnati dalle visite flash all’interno degli Appartamenti Reali a cura del personale dell’area vigilanza.

Torna indietro
Evento precedente:
20 Giugno 2018 - 18 Luglio 2018
Campania Mirabilis, la mostra fotografica sui tesori campani arriva alla Reggia
Prossimo evento:
23 Giugno 2018
Merienda Real: alla Reggia la rievocazione storica del picnic borbonico
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.