Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Emozioni e suggestioni borboniche: Acquedotto Carolino e Belvedere di San Leucio protagonisti del prossimo fine settimana

28 - 29 Settembre 2019
Aggiungi al calendario

L’Acquedotto Carolino e il Real Belvedere di San Leucio di nuovo protagonisti nel prossimo fine settimana. Sabato 28 settembre e domenica 29 settembre torna l’appuntamento con gli eventi previsti dal progetto “Comunicare il sito Unesco e i musei del territorio: identità visiva e presenza on line – Emozioni e suggestioni borboniche, musiche, storie, giochi e sapori nel sito Unesco di Caserta e nei musei del territorio”.

Sabato 28 settembre, dalle 16.30 alle 18.30, lo scenario è la suggestiva cornice dell’Acquedotto Carolino, inserito dall’Unesco nel 1997 con la Reggia di Caserta e il complesso industriale di San Leucio, nella World Heritage List. I Ponti della Valle si animeranno con “Camminando sulla via d’acqua”, trekking e visite guidate con il Club Alpino italiano – Sezione di Caserta. Ai piedi della imponente struttura verrà, inoltre, allestita una parete attrezzata per l’arrampicata sportiva dei bambini. A conclusione sarà possibile assaggiare le tipicità enogastronomiche locali a cura di aziende del territorio. La partecipazione all’evento è gratuita.

Il programma di “Camminando sulla via d’acqua” prevede una passeggiata sul tratto dell’acquedotto vanvitelliano, noto come i Ponti della Valle a Valle di Maddaloni, di circa un’ora, in gruppi di massimo 30 persone. Sarà possibile percorrere il camminamento superiore della struttura, aperto eccezionalmente al pubblico per l’occasione. E’ richiesto un abbigliamento comodo e adatto a una escursione in campagna.

Domenica 29 settembre, dalle 10.30 alle 11.45, al Belvedere di San Leucio andrà in scena la teatralizzazione in costume “Pulecenella a corte” a cura di Fabbrica Wojtyla. Poco prima del gran pranzo reale, un cuoco e una cameriera di corte sono indaffarati nei preparativi quando ascoltano un litigio tra re Ferdinando e Maria Carolina. E’ lo spunto per coinvolgere il pubblico in una catena di pettegolezzi sulle diversità dei due personaggi reali, che diventa anche battaglia culinaria. Il sopraggiungere di Pulecenella è occasione di satira politica e riflessioni morali sulla rivoluzione imminente.

La visita al museo dura 1 ora e dà diritto di assistere all’evento. Il dettaglio dei costi di ingresso al Belvedere di San Leucio sono disponibili sul sito istituzionale del Comune di Caserta nella sezione Trasparenza. I residenti a Caserta possono usufruire dell’accesso a prezzo ridotto (3€ + guida obbligatoria).

Il progetto, finanziato a valere sui fondi 2017 legge 20 febbraio 2006 n.77, “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella lista del patrimonio mondiale, posti sotto la tutela dell’Unesco”, nasce dalla collaborazione tra la Reggia di Caserta e il Comune di Caserta.

Torna indietro
Evento precedente:
27 Settembre 2019
Notte europea dei ricercatori, la conferenza stampa
Prossimo evento:
30 Settembre 2019
Giornata mondiale del cuore 2019
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.