Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Emozioni e suggestioni borboniche: 12 e 13 ottobre 2019

12 - 13 Ottobre 2019
Aggiungi al calendario

Un nuovo fine settimana all’insegna della valorizzazione dei siti Unesco. Protagonisti il 12 e il 13 ottobre la Reggia di Caserta, l’Acquedotto carolino e il Museo civico di Maddaloni.

Sabato, 12 ottobre, a partire dalle 10.30, andrà in scena nella Sala di Alessandro della Reggia di Caserta la teatralizzazione in costume “Vite segrete – Ferdinando e Carolina”, a cura del Teatro Civico 14. Lo spettacolo seguirà il filo rosso dei celebri versi di Catullo “Odio e amo. Ti chiedi come io faccia”, il rapporto tra re Ferdinando IV e Maria Carolina nel quotidiano della famiglia, nella rappresentazione pubblica, nelle intuizioni politiche e culturali. La partecipazione all’iniziativa rientra nel costo ordinario del biglietto di ingresso alla Reggia di Caserta.

Domenica, 13 ottobre, dalle 10.30 alle 12.30, l’appuntamento è all’Acquedotto carolino. I Ponti della Valle si animeranno con “Camminando sulla via d’acqua”, trekking e visite guidate con il Club Alpino italiano – Sezione di Caserta. Il programma prevede una passeggiata sul tratto dell’acquedotto di circa un’ora, in gruppi di massimo 30 persone. Sarà possibile percorrere il camminamento superiore della struttura, aperto eccezionalmente al pubblico per l’occasione. E’ richiesto un abbigliamento comodo e adatto a una escursione in campagna. A conclusione si potranno degustare alcune pietanze della tradizione locale.

Dalle 15.00 alle 19.00, i riflettori si accederanno sul Museo civico di Maddaloni con visite guidate e buffet di cibi storici. L’evento propone la visita guidata alla collezione del Museo e di siti di interesse immediatamente contigui per le produzioni ceramiche di età borbonica. Sarà l’occasione per far conoscere ad un più vasto pubblico i risultati di un progetto di ricerca sulle fabbriche ottocentesche, le loro sedi, i marchi di fabbrica e gli oggetti prodotti mediante operazioni innovative di rilevamento, basate su fotomodellazione e ripresa digitale. Nel corso dell’evento sarà anche presentato il volume che raccoglie gli studi “Sistemi innovativi per la conoscenza, l’analisi e la documentazione: la maiolica celata dell’Istituzione Museo Civico”, a cura di Domenico Iovane, Ernesto Izzo, Rosina Iaderosa, Rosanna Di Stora. Partenza visite guidate: ore 15.00, ore 16.00, ore 17.00. Ingresso gratuito.

Al termine ci saranno gli assaggi di cucina borbonica, affidati alla consolidata azione di ricerca dell’Associazione Culturale “Tempo di festa”.

Il progetto, finanziato a valere sui fondi 2017 legge 20 febbraio 2006 n.77, “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella lista del patrimonio mondiale, posti sotto la tutela dell’Unesco”, nasce dalla collaborazione tra la Reggia di Caserta e il Comune di Caserta.

Torna indietro
Evento precedente:
30 Settembre 2019
Giornata mondiale del cuore 2019
Prossimo evento:
13 Ottobre 2019
Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2019
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.