Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dialoghi con la Reggia, appuntamento sui canali social del Museo il 16 ottobre

16 Ottobre 2023
16:00 Aggiungi al calendario

L’argomento scelto dal popolo del web è il restauro dei torrini dell’Acquedotto carolino

Dialoghi con la Reggia di Caserta, alla scoperta dei torrini ristrutturati dell’Acquedotto carolino.

Lunedì 16 ottobre, alle ore 16, sui canali Facebook e YouTube del Museo si terrà il prossimo appuntamento dell’iniziativa finalizzata a favorire il confronto e la condivisione con il pubblico del web.

 

Il sondaggio lanciato dall’Istituto sull’argomento da trattare ha riportato come interesse prioritario dei votanti il risanamento conservativo e il recupero funzionale dei torrini della colossale opera di ingegneria idraulica di Luigi Vanvitelli. I 67 torrini che caratterizzano paesaggisticamente il tracciato dell’acquedotto carolino sono elementi in muratura costituiti da vasche interrate, posti lungo l’asse del condotto, con dimensioni fino a 6 metri per 6 metri e altezza variabile da 3 a 6 metri. Hanno funzione di sfiatatoio e sono dotati di porte di accesso per le ispezioni. Sei di queste strutture che puntellano il percorso dalle sorgenti del Fizzo alla cascata del Parco reale sono state oggetto di lavori con i fondi a valere sulla legge 77/2006 recante “Misure speciali di tutela e fruizione dei Siti e degli Elementi italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella lista del patrimonio mondiale posti sotto la tutela dell’UNESCO”. Seguirà poi l’importante intervento di riqualificazione previsto dal PNRR.

 

Sarà possibile partecipare a Dialoghi con la Reggia anche con un proprio intervento live. Candidandosi via mail, si potrà accedere alla diretta sul web con un proprio contributo, della durata di massimo 5 minuti, per avanzare proposte o chiedere chiarimenti allo staff museale. Le richieste andranno inviate via mail a re-ce.comunicazione@cultura.gov.it, entro le 9.30 di lunedì 16 ottobre. Dovranno contenere informazioni circa il contenuto del proprio intervento, i dati anagrafici del richiedente e un contatto telefonico. Sarà cura della Reggia di Caserta, nel caso di ricezione di un numero troppo elevato di richieste, selezionare i contributi. I candidati prescelti verranno contattati e verranno loro fornite tutte le indicazioni tecniche per accedere alla diretta come relatori.

 

Come di consueto, per tutto il pubblico del web, sarà possibile porre domande nei commenti nel corso di Dialoghi con la Reggia.

 

L’appuntamento è sui canali social del Museo.

www.facebook.com/reggiaufficiale

www.youtube.com/@reggiadicaserta

 

L’iniziativa Dialoghi con la Reggia è nata del 2020 al fine di favorire il confronto tra il Museo e la collettività. L’incontro organizzato online permette di condividere il percorso intrapreso dall’Istituto del MiC con la comunità, in uno spirito di partecipazione e responsabilità condivisa.

Torna indietro
Evento precedente:
14 Ottobre 2023
Passeggiata al Bosco di San Silvestro
Prossimo evento:
19 Ottobre 2023
Ecomaratona dell'Acquedotto carolino, il 19 ottobre la conferenza stampa
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.