Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 novembre: Incontri d’arte | Le nature morte della collezione Lampronti

29 Novembre 2019
Aggiungi al calendario

“Incontri d’arte” alla Reggia di Caserta: con il critico e storico dell’arte Strinati si discute delle nature morte della collezione Lampronti

Venerdì, 29 novembre, alle ore 17:00, nella sala dei Porti della Reggia di Caserta si terrà il secondo appuntamento con il ciclo “Incontri d’arte – Da Artemisia a Hackert. Storia di un antiquario collezionista alla Reggia”. Per la giornata di approfondimento il complesso vanvitelliano ospiterà il critico e storico dell’arte Claudio Strinati per discutere del tema “Le nature morte della collezione Lampronti: spunti di riflessione e ricerca”.

Il professore Strinati, ufficiale al merito della Repubblica italiana e insignito della Legion d’honneur della Repubblica francese, ha diretto la Soprintendenza di Roma e del Lazio e il Polo Museale Romano. Ha curato, tra le altre, la mostra “Caravaggio”, presso le Scuderie del Quirinale, ed è autore di numerose pubblicazioni, libri, saggi e articoli nel campo della storia dell’arte italiana tra il Rinascimento e il Novecento.

Il focus dell’incontro nasce dall’interesse di Cesare Lampronti per i generi della pittura del ‘600 e del ‘700. A partire dall’opera della pittrice lombarda Fede Galizia, attiva tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘600, si ripercorrerà l’evoluzione della natura morta nella Roma del ‘600, dai dipinti di gusto caravaggesco, come quelli del Maestro della natura morta Acquavella, alle esplosioni barocche di Michelangelo Pace. Si giungerà, quindi, all’ambiente napoletano con le opere di Paolo Porpora e dei pittori partenopei del ‘600, come Giuseppe Ruoppolo e Francesco Solimena.

Per partecipare a “Incontri d’arte – Da Artemisia a Hackert. Storia di un antiquario collezionista alla Reggia” è necessario prenotarsi su incontridarte29novembre2019.eventbrite.it. Posti limitati.


Torna indietro
Evento precedente:
25 Novembre 2019
25 e 28 novembre: Marco Bellocchio e Gabriele Salvatores | Maestri alla Reggia
Prossimo evento:
01 Dicembre 2019
1° dicembre: torna #domenicalmuseo alla Reggia di Caserta
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.