Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 gennaio 2020: Incontri d’arte | Da van Wittel a Vanvitelli

11 Gennaio 2020
Aggiungi al calendario

Sabato 11 gennaio alle 17:00 alla Sala dei Porti (all’interno degli Appartamenti storici) ultimo imperdibile appuntamento con Incontri d’arte, quarto focus di approfondimento sulla mostra “Da Artemisia a Hackert”.

L’incontro, occasione di dialogo e riflessione sulla collezione Lampronti ospite del Complesso vanvitelliano fino al prossimo 16 gennaio, avrà come tema “Da van Wittel a Vanvitelli” e vedrà l’intervento di Carolina Trupiano Kowalczyk, storico dell’arte.

Nel corso della giornata di studio si approfondiranno gli elementi caratterizzanti l’impostazione delle vedute del pittore Gaspar van Wittel, attraverso i dipinti presenti nella mostra. Van Wittel, padre dell’architetto della Reggia di Caserta, si trasferì a Roma dall’Olanda poco più che ventenne e presto il suo nome venne declinato in Gaspare Vanvitelli. Qui si dedicò quasi unicamente alla prospettiva urbana, catalizzando un nuovo genere pittorico, quello della “veduta di città”, che sarà poi patrimonio dei più celebri pittori veneti. Il focus andrà poi avanti con l’analisi della costruzione dello spazio architettonico e del paesaggio di Luigi Vanvitelli.

Carolina Trupiano Kowalczyk, laureata in Storia dell’arte, ha lavorato al Museo Jacquemart Andrée e al Museo del Louvre. Ha diretto un progetto a Palazzo Fortuny per la Fondazione Musei civici di Venezia ed è titolare di una borsa di ricerca presso la Biblioteca nazionale di Francia.

Per partecipare a “Incontri d’arte – Da Artemisia a Hackert. Storia di un antiquario collezionista alla Reggia” è necessario prenotarsi su incontridarte11gennaio2020.eventbrite.it.


Torna indietro
Evento precedente:
21 Dicembre 2019
21 dicembre: la Reggia di Caserta raccontata a grandi e piccini per l'apertura serale straordinaria 
Prossimo evento:
16 Gennaio 2020
16 gennaio: Da Artemisia a Hackert | Il finissage con la donazione di due dipinti alla Reggia di Caserta
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.