1° dicembre: torna #domenicalmuseo alla Reggia di Caserta

Domenica al Museo, il 1° dicembre torna l’appuntamento alla Reggia di Caserta con l’iniziativa introdotta nel luglio del 2014 dal Ministro per i beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini. Il Complesso vanvitelliano, museo autonomo del MiBACT, ha disposto per le giornate di Domenica al Museo un biglietto di ingresso gratuito agli Appartamenti dell’Ottocento e alla mostra “Da Artemisia ad Hackert” e un ticket del costo di 5 euro per il Parco.
Nella Sala dei Fasti Farnesiani sarà possibile ammirare, proprio dal 1° dicembre e per tutto il mese, l’“Annunciazione” di Michelangelo Pistoletto. L’opera è parte della collezione Terrae Motus, ideata dal gallerista napoletano Lucio Amelio che organizzò una rassegna dedicata al terremoto che scosse la Campania e la Basilicata il 23 novembre del 1980, coinvolgendo 65 tra i maggiori artisti contemporanei del momento. Il dittico di pannelli, serigrafia su acciaio lucidato a specchio, reinterpreta il tema religioso dell’annunciazione di cui ripropone in chiave contemporanea il senso di attesa e sospensione che caratterizza l’iconografia tradizionale di questo soggetto. La riflessione nello specchio dei personaggi si trasforma in riflessione su se stessi, allontanando la paura della morte e della catastrofe generata dal terremoto.
Nelle giornate di Domenica al Museo l’accesso agli Appartamenti dell’Ottocento e alla mostra “Da Artemisia a Hackert” è permesso ad un massimo di 3.600 persone nell’arco dell’intera giornata, divise in due gruppi (1.800 turno mattina – 8.30/13.30, 1.800 turno serale – 13.30/19.00 – ultimo ingresso 18.00). Il Parco sarà aperto dalle 8.30 alle 15.30 con ultimo ingresso alle 14.30. Chiusi gli Appartamenti del Settecento, la collezione Terrae Motus, il Teatro di Corte e il Giardino Inglese.
Tre gli accessi: piazza Carlo di Borbone – cancello Biglietteria per tutte le tipologie di visita; piazza Carlo di Borbone – cancello centrale (Cannocchiale) esclusivamente per le persone diversamente abili (previa presentazione di specifica certificazione) e relativo accompagnatore per tutte le tipologie di visita; corso Giannone esclusivamente per la visita del Parco. Il deflusso dei visitatori avverrà da piazza carlo di Borbone, cancello laterale (primo Cortile). Uscita consentita dal cancello centrale per i diversamente abili.
Per rendere più piacevole possibile il tempo che trascorrerai nella Reggia di Caserta, ricordando che il suo patrimonio storico, artistico, architettonico e vegetale deve essere salvaguardato, di seguito alcune semplici regole che tutti i visitatori sono tenuti a rispettare:
INTERO COMPLESSO REGGIA DI CASERTA
- E’ vietato introdurre cibo
- E’ vietato toccare le opere d’arte, appoggiarsi ai basamenti delle sculture e alle pareti
- E’ vietato imbrattare i muri
- E’ vietato abbandonare carte, bottiglie, gomme da masticare, cicche di sigarette o altri rifiuti
- E’ vietato introdurre animali, con l’eccezione dei cani guida per non vedenti e dei servicedog per assistenza ai disabili
- E’ vietato introdurre droni e apparecchi affini
- E’ vietato giocare con il pallone
- E’ vietato accendere fuochi
- E’ vietato percorrere in bicicletta i viali non asfaltati
- E’ vietato gettare oggetti o bagnarsi in vasche e fontane
APPARTAMENTI DELL’OTTOCENTO E MOSTRA “DA ARTEMISIA A HACKERT”
- Prima dell’ingresso, borse di grosse dimensioni, ombrelli e altri oggetti voluminosi devono essere depositati al guardaroba. Il deposito è gratuito
- E’ vietato correre
- E’ vietato introdurre e consumare cibi
- E’ vietato fumare (il divieto comprende anche le sigarette elettroniche)
IN CASO DI EMERGENZA
In caso di situazioni di grande affluenza, al fine di tutelare la sicurezza dei luoghi e dei visitatori, il personale può procedere a chiudere temporaneamente alcune delle sale degli Appartamenti dell’Ottocento e della mostra “Da Artemisia a Hackert”