Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Iniziative alle Serre di Graefer

Tra le note dell'arpa | 30 Marzo 2025

Domenica 30 Marzo, le Serre di Graefer del Giardino Inglese della Reggia di Caserta accoglieranno il concerto ‘Melodie nelle Serre: Concerti tra Storia e Natura’, un evento che unisce la bellezza della musica dal vivo alla magia e al fascino di un luogo storico senza pari.

La splendida Serra Moderna ospiterà un evento musicale imperdibile: una performance esclusiva di Arpa solista, che offrirà un’affascinante immersione nel mondo della musica classica uno degli strumenti più affascinanti.

Un Viaggio Musicale tra le Note dell’arpa

Carmen di Ronza, talentuosa arpista campana con esperienza nazionale ed internazionale da solista e in orchestra guiderà il pubblico con un percorso sonoro emozionante, proponendo alcune delle più belle composizioni classiche per arpa.

Ad arricchire la mattinata una visita accompagnata nell’area delle Serre e la mostra artistica ‘Nel Giardino del Re’ di Danilo Ambrosino a cura di Alessandra Pacelli con l’incanto della sequenza di dipinti ispirati alla Natura.

Le Serre di Graefer, con la loro architettura raffinata e la vegetazione lussureggiante, rappresentano il luogo ideale per ospitare questo evento, che unisce la storia della Reggia alla musica e all’arte contemporanea.

Un’occasione imperdibile per esplorare un angolo della Reggia di Caserta riaperto dopo anni, in cui ogni dettaglio invita alla contemplazione.

Al termine dell’evento, sarà possibile visitare liberamente gli spazi de Le Serre di Graefer.

Indicazioni importanti: è consigliato arrivare con largo anticipo rispetto all’orario d’inizio data l’alta affluenza. Per le persone che acquisteranno il biglietto obbligatorio d’ingresso in loco, l’entrata avverrà esclusivamente dall’ingresso principale della Reggia.

*NB chi è in possesso dell’abbonamento per l’ingresso alla Reggia non pagherà i 9€ ma solo gli 11€ per il concerto.

*Il Giardino Inglese è raggiungibile anche con navetta a pagamento con partenza esclusiva dall’ingresso principale della Reggia.

*Come Arrivare alle Serre di Graefer:

1. Ingresso Sud al Giardino Inglese: situato lungo la Via d’Acqua sul lato destro, appena superata la Fontana di Eolo

2. Ingresso 2 Giardino Inglese: situato nei pressi della cascata, dopo essere entrati procedere per circa 200 mt lungo il percorso a destra

Vi aspettiamo tra le “Melodie nelle Serre”!

close
close
open

Open Day | 11 e 12 aprile 2025

OPEN DAY SERRE DI GRAEFER
REGGIA DI CASERTA
11 e 12 APRILE

VISITE TEMATICHE, LABORATORI PER BAMBINI E ATTIVITA’ PERFORMATIVE

L’11 e 12 aprile 2025 la Reggia di Caserta invita il pubblico a due giornate speciali di Open Day a Le Serre di Graefer.

Un’iniziativa, in collaborazione con CoopCulture nell’ambito del progetto di partenariato Ati che coinvolge Royal Garden, Konsilo, Nomea, Cial e ADR restauri, pensata per avvicinare giovani, famiglie e turisti al patrimonio verde del Parco Reale attraverso attività coinvolgenti ed esperienze immersive. Nel corso delle due giornate, i partecipanti potranno esplorare Le Serre di Graefer attraverso visite accompagnate che condurranno alla scoperta delle straordinarie collezioni botaniche, svelando il ruolo del verde nell’architettura monarchica come simbolo di sfarzo e potere. Per i più piccoli, invece, un mystery tour trasformerà l’esplorazione in un’avvincente caccia al tesoro botanica: attraverso indizi e enigmi nascosti. Le bambine e i bambini seguiranno le tracce degli antichi giardinieri reali per ritrovare una misteriosa pianta scomparsa. In programma anche una visita teatralizzata che condurrà i partecipanti in un racconto animato, dove la narrazione prenderà vita grazie all’incursione teatrale di personaggi storici e giardinieri d’epoca, trasformando il percorso in un’avventura coinvolgente e interattiva.

Gli appuntamenti
Benvenuto a Le Serre di Graefer del Giardino inglese
visita educativa
ore 10 – 10.45 | 11-11.45 | 12-12.45

Scopri uno spazio straordinario, finalmente restituito ai visitatori dopo un attento restauro. Un’esperienza immersiva tra centinaia di essenze botaniche, guidata da un esperto che ti accompagnerà nel riconoscimento delle specie, osservandone le caratteristiche, le interazioni, la crescita e la fioritura. Un viaggio tra natura e storia, dove il racconto del luogo si intreccia con il mondo della botanica, rivelando il ruolo centrale del verde nell’architettura monarchica: non solo sfondo, ma simbolo di potere e magnificenza.

Il codice verde
mistery tour per bambini dai 7 ai 13 anni
ore 11 e ore 13

Un’avventura tra storia e natura, in cui bambine e bambini seguono indizi e risolvono enigmi per scoprire i segreti di un luogo speciale. Un’esperienza interattiva che stimola curiosità, collaborazione e voglia di esplorare.
Un’antica pianta coltivata dai Borbone è scomparsa! Per ritrovarla, i partecipanti dovranno decifrare il misterioso Codice Verde, un enigma lasciato dagli antichi giardinieri reali. Attraverso un viaggio tra Le Serre di Graefer, raccoglieranno antichi cartigli e risolveranno indovinelli, svelando così la posizione della pianta perduta e scoprendo affascinanti curiosità sulla botanica.

Voci a Le Serre di Graefer
visita teatralizzata
ore 12 e ore 13.30

Durante l’esperienza a Le Serre di Graefer, il gruppo di visitatori, guidati da un operatore esperto, potrà fare incontri particolari. Giardinieri, botanici, reali e servitù potrebbero comparire per integrare, attraverso un linguaggio teatrale, contenuti affidati direttamente ai protagonisti delle storie. Partecipazione gratuita agli eventi fino ad esaurimento posti disponibili per i possessori del biglietto/abbonamento di ingresso al Parco Reale della Reggia di Caserta.

Prenotazione obbligatoria al numero +39 06 39967600.

Come Arrivare alle Serre di Graefer:
Ingresso Sud al Giardino Inglese: situato lungo la via d’Acqua sul lato destro, appena superata la fontana di Eolo
Ingresso 2 Giardino Inglese: situato nei pressi della cascata. Dopo essere entrati nel Giardino Inglese procedere per circa 200mt lungo il percorso a destra.

close
close
open
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.