Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Inizia in via Gasparri la potatura delle alberature della Flora 

Cura del patrimonio vegetale della Reggia di Caserta al confine con la città 

Messa in sicurezza e cura del patrimonio vegetale lungo il perimetro del Parco Reale:  iniziano domani i lavori di potatura delle alberature dei Giardini della Flora al margine con via Gasparri.

La Reggia di Caserta, in questo periodo di chiusura forzata disposta dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2020 che ha sospeso “le mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura di cui all’articolo 101 del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42”, sta portando avanti con lena e diligenza gli interventi programmati.

Domani, 10 novembre, avranno inizio le opere di potatura incluse nell’ambito delle attività di manutenzione ordinaria del Parco Reale. La pianificazione delle iniziative di cura e gestione del Museo verde e dell’intero Complesso vanvitelliano ha permesso di individuare criticità e mettere in atto soluzioni. A tal proposito, si sta verificando la possibile riorganizzazione dell’accesso di via Gasparri in funzione di una diversa fruizione degli spazi della Flora da parte del pubblico, garantendo la piena sicurezza del Parco monumentale. Proprio in questi mesi, poi, si è affinato il progetto del nuovo ingresso al pubblico da corso Giannone (di fronte alla chiesa di S. Antonio di Padova) in occasione dell’intervento di restauro della cancellata e della riqualificazione dell’area del Parco Reale adiacente.

La Direzione del Museo intende infatti lavorare sul concetto di confine tra Museo verde e città quale elemento di coesione, partecipazione e riconoscimento dei valori fondati sul sostegno agli ecosistemi. Un approccio che ha l’obiettivo di costruire anche imprescindibili alleanze istituzionali per realizzare paesaggi culturali di qualità diffusi e non limitati al Complesso Patrimonio dell’Umanità.

L’attenzione per il territorio circostante, anche in questo momento di obbligata inibizione all’accesso da parte del pubblico a seguito delle disposizioni del Governo per far fronte alla gravissima emergenza sanitaria, si conferma tra le priorità dell’Istituto museale. Negli ultimi mesi sono state effettuate ricerche e analisi sul patrimonio vegetale del Museo verde che ne hanno evidenziato patologie e criticità. A parziale conclusione di questo lavoro sono iniziati, quindi, gli interventi di messa in sicurezza del perimetro del Parco Reale. Il fronte città è oggetto di grande interesse e impegno da parte dell’Istituto, anche al fine di elevare gli standard qualitativi di accoglienza e accessibilità del sito e venire incontro alle richieste dei cittadini casertani. L’ascolto delle istanze del territorio, tuttavia, non può e non deve in alcun modo mettere in discussione la missione della Reggia di Caserta, museo dello Stato.

Anche per questo si sta lavorando al piano di gestione del sito Unesco. Un progetto ambizioso che ha come cardine il concetto di benessere della comunità, ben oltre i cancelli del Complesso monumentale. Benessere che non può essere demandato solo a un Istituto museale, unico polmone verde della città.

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.