Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Inaugurazione mostra “Le pietre e la Reggia: da Apricena a Caserta”

“Le pietre e la Reggia: da Apricena a Caserta”
La mostra alla Castelluccia dal 25 novembre al 3 marzo
Il 25 novembre si inaugura la mostra “Le pietre e la Reggia: da Apricena a Caserta”, a cura dell’amministrazione comunale di Apricena.
Aperta fino al 3 marzo 2024 negli spazi della Castelluccia, nel cuore del Bosco Vecchio del Parco reale della Reggia di Caserta, la mostra si inserisce nell’ambito delle iniziative delle Celebrazioni vanvitelliane nell’ottica di valorizzare il patrimonio delle cave di marmo di cui il Maestro Luigi Vanvitelli si servì per la costruzione del suo capolavoro.
Tale progetto espositivo ha l’intento di spaziare nelle influenze contemporanee per intercettare le mani sapienti di artisti e architetti che hanno saputo dare lustro alla Madrepietra di Apricena.
La mostra si articola in due sezioni che dialogano tra loro nei suggestivi spazi della Reggia utilizzando la risorsa lapidea di Capitanata, scelta da Vanvitelli per realizzare il colonnato al Piano nobile degli Appartamenti reali.
La prima sezione, dedicata al Museo Madrepietra “Sculture in Corso”, a cura di Tiziana Di Sipio, espone i bozzetti originali dei maestri Giuliano Vangi, Ugo La Pietra, Cristian Biasci e Francesco Granito.
La seconda sezione, intitolata “Dissonanza/ sculture di Francesco Granito”, a cura di Gigliola Fania, è una significativa selezione di opere di Granito, scultore originario di Apricena, nelle quali l’artista imprime una certa concezione della levità e gravità della materia in accordo con la poetica di Italo Calvino.
L’esposizione è inclusa nel biglietto di ingresso al monumento ed è aperta al pubblico da lunedì a sabato (escluso il martedì, giorno di chiusura settimanale del Complesso) dalle ore 8.30 alle 13.30, con ultimo accesso alle ore 13.00.
Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.