Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il porto di Brindisi di Jakob Philipp Hackert alla Mostra «Brindisi: porto d’Oriente» Palazzo Granafei – Nervegna, Brindisi 20 marzo – 30 giugno 2018

È stata inaugurata martedì 20 marzo a Brindisi la mostra «Brindisi: porto d’Oriente», realizzata dal CETMA e Sistema Museo in collaborazione con l’Ufficio Patrimonio storico artistico della Reggia di Caserta, che sarà esposta a Palazzo Granafei – Nervegna fino al prossimo 30 giugno.

La mostra, che rientra nel progetto SAC – La Via Traiana, ambizioso programma di valorizzazione e promozione del territorio promosso dal comune di Brindisi e dei comuni limitrofi, ha per protagonista il dipinto Il porto di Brindisi, realizzato dal vedutista prussiano Jakob Philipp Hackert e appartenente alle collezioni della Reggia, che per la prima volta sarà presente nella città di Brindisi.

L’opera, che fa parte di una serie di diciassette porti del Re commissionata nel 1788 da Ferdinando IV ad Hackert per arredare la Villa Favorita di Resina ad Ercolano, verrà esposta in un percorso mirato all’approfondimento dello stretto rapporto tra la città di Brindisi e il mare, attraverso la comparazione di alcune vedute settecentesche, tra le quali anche una tela inedita del vedutista italo tedesco Luigi Mayer.

L’apparato illustrativo della mostra sarà inoltre arricchito da un’App di realtà aumentata realizzata dal CETMA, attraverso la quale il visitatore potrà interagire con l’opera e acquisire ulteriori informazioni sul quadro e altre opere dello stesso autore.

L’attività di prestito museale è un’opportunità per aprire le porte della Reggia al territorio e al mondo, favorendo letture e riflessioni nuove sul conservato e rinsaldare la memoria storica. In questo caso il prestito punta a favorire la riscoperta dei legami storici esistenti tra Ferdinando IV di Borbone e la Puglia, un tempo parte del Regno di Napoli e di Sicilia.

 

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.