Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Museo Verde ottiene nuovi riconoscimenti delle sue preziose specie vegetali

Quarantatrè alberi del Parco Reale iscritti nel 13esimo elenco degli alberi monumentali della Regione Campania. Il Museo Verde ottiene nuovi riconoscimenti delle sue preziose specie vegetali.


Con il decreto n.30 del 14 febbraio scorso, la Direzione Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della giunta regionale della Campania ha disposto l’iscrizione nell’elenco – Legge n. 10/2013, art. 7 “Disposizioni per la tutela e la salvaguardia degli alberi monumentali, dei filari e delle alberate di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale, censimento degli alberi monumentali”- di altre quarantatre alberature del Parco Reale.

Sono una Camelia Japonica, nove alberi di Canfora, un Bagolaro, due Falso Kapok, due Cordia, un Bosso, una Magnolia, un Tasso e 25 lecci. Il riconoscimento è relativo in alcuni casi a filari o gruppi omogenei. L’Istituto museale sta profondendo grande impegno nelle attività di tutela, salvaguardia e valorizzazione della componente vegetale. Tra queste quelle necessarie per certificare, istituzionalizzare e proteggere il patrimonio arboreo del Complesso vanvitelliano. Gli accertamenti propedeutici al riconoscimento di “albero monumentale” non sono terminati e altri esemplari sono candidati alla certificazione.

Il decreto n.30 è stato sottoscritto proprio nel giorno in cui la Reggia di Caserta ha ricordato la festa dell’amore, San Valentino, con la messa a dimora di nuove alberature storicamente documentate nel Giardino Inglese. Un altro passo in avanti per onorare il calore del patrimonio vivente della Reggia di Caserta.

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.