Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gli eventi di inizio primavera del 21 e 22 marzo 2019

Aspettando La Festa della Musica e la Giornata Mondiale dell’Acqua con ingresso gratuito.

Gli eventi di inizio primavera alla Reggia di Caserta del 21 e 22 marzo 2019.

La primavera alla Reggia inizia con due manifestazioni in programma giovedì e venerdì prossimi.

Si comincia il 21 marzo alle ore 17,30 nella Cappella Palatina con il coro Petite Agorà diretto dal M° Maria Antonucci che si esibirà in una ensemble vocale con musiche di Rossini, Piazzolla, Morricone. Il concerto rientra nell’iniziativa del MIBAC “Aspettando la Festa della Musica”, anteprima della più nota “Festa della Musica”, manifestazione nazionale che si terrà il 21 giugno 2019 in tutti i musei e gli istituti culturali italiani.

La Petite Agorà è una piccola formazione vocale polifonica costituita da 10 elementi di giovani artisti casertani con un repertorio che spazia dal sacro al profano.

Per ulteriori informazioni:  www.festadellamusica.beniculturali.it

Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day), una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 e per l’occasione, la Reggia offre la prima delle otto giornate gratuite.

L’iniziativa del MiBAC #IoVadoalMuseo prevede 20 giorni di ingressi gratuiti nell’anno solare in tutti i luoghi di cultura. Oltre alle prime domeniche dei mesi da Ottobre a Marzo e alla Settimana dei Musei che, per l’anno 2019, è stata dal 5 al 10 marzo, ogni istituto offre altre 8 giornate ad ingresso libero, individuate sulla base delle caratteristiche del proprio territorio e per celebrare alcune ricorrenze legate alla storia del luogo.

Sarà proposto ai visitatori un “percorso di vita” che racconterà la grandiosità dell’Acquedotto Carolino ed il sistema di approvvigionamento idrico delle fontane monumentali che compongono la via d’acqua nel Parco della Reggia.

L’appuntamento con i visitatori è alle ore 10:30 alla Fontana Margherita per proseguire la passeggiata e la visita speciale lungo il tratto del condotto che dalla Peschiera si inoltra nel Bosco Vecchio.

Durante il percorso l’Ufficio Parco e Acquedotto Carolino illustrerà le caratteristiche tecniche del sistema di alimentazione dell’acquedotto che si immette nella Peschiera per alimentare il canale che arriva fino alla Castelluccia.

Si potrà ammirare il ricco patrimonio botanico del Bosco Vecchio e conoscere le piante monumentali che lo costituiscono. Dalla Peschiera si proseguirà verso il Convento dei Passionisti dove sarà allestita una mostra dedicata all’Acquedotto Carolino.

E’ previsto, inoltre, il concerto di musica classica con i maestri Antonio Pugliese e Diletta Di Rauso del Conservatorio di Salerno che si esibiranno all’interno della Cappella degli Schiavi al complesso dei Passionisti nel Parco reale.

La Giornata Mondiale dell’Acqua verrà celebrata anche con un’iniziativa organizzata dall’Archivio Storico della Reggia in collaborazione con l’Archivio di Stato di Caserta.

Sarà presentata dalle 10 alle 13 la mostra documentaria “Risorsa Acqua. Mulini, acquedotti e grandi opere”.

I documenti in mostra dal fondo Archivio Storico della Reggia illustrano il percorso dei fiumi che dal monte Taburno, in particolare dalle sorgenti del Fizzo, nel comune di Airola, erano convogliati fino alla Reggia, per l’approvvigionamento delle splendide fontane e vasche dei giardini. Lungo il percorso dell’acquedotto sorgevano numerosi mulini, di cui si presentano le piante allegate alla Platea di Sancio, datata 1826.

Dai fondi dell’Archivio di Stato di Caserta, saranno presentate in mostra le riproduzioni, in grande formato, di alcuni dei progetti più importanti relativi ad opere realizzate nei pressi dei fiumi Volturno, Lete e Liri in Terra di Lavoro.

Inoltre nella Biblioteca Palatina, dalle 10 alle 13 di venerdì 22, sarà esposta al pubblico la lettera su cui Luigi Vanvitelli disegnò uno schizzo dell’Acquedotto Carolino.

Seguici sui social e condividi con noi con #allareggiaconnoi, #iovadoalmuseo e #museitaliani.

Per ulteriori informazioni:
www.iovadoalmuseo.beniculturali.it

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.