Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gli Appartamenti del Settecento aperti al pubblico

Gli appartamenti del Settecento tornano ad incantare i visitatori della Reggia di Caserta. A partire da oggi, 18 settembre, si arricchisce il percorso museale del complesso vanvitelliano.

A seguito dell’inaugurazione della mostra “Da Artemisia a Hackert. Storia di un antiquario collezionista alla Reggia”, organizzata dalla Lampronti Gallery, un’ampia sezione delle sale degli Appartamenti del Settecento è nuovamente accessibile al grande pubblico. Al costo ordinario del biglietto di ingresso è, dunque, possibile ammirare le opere di alcuni degli artisti più rappresentativi del Seicento e del Settecento, nonché il Porto di Salerno di Jakob Philipp Hackert, che completa la serie delle Vedute dei Porti del Regno realizzata per il re Ferdinando IV di Borbone. Riaperte anche le sale della collezione di Hackert e una parte di quelle della Pinacoteca.

La Reggia di Caserta ha, inoltre, disposto di ripristinare gli orari di apertura del Teatro di Corte. Il gioiello del monumento vanvitelliano è visitabile, dal venerdì alla domenica, a cura dei volontari del Touring Club. L’ingresso alla Castelluccia sarà possibile, invece, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio previste per il prossimo fine settimana.

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.