Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il 24 e 25 settembre Giornate europee del Patrimonio alla Reggia di Caserta

24 - 25 Settembre 2022
Aggiungi al calendario

Il 24 e 25 settembre Giornate europee del Patrimonio alla Reggia di Caserta.

Apertura straordinaria e visite di approfondimento a Palazzo Reale, passeggiate e “merenda” lungo l’Acquedotto Carolino.

Sabato 24 e domenica 25 settembre tornano le Gep, Giornate europee del Patrimonio alla Reggia di Caserta.

Il Complesso vanvitelliano aderisce anche quest’anno alla due giorni di visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiana sul tema “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”. In programma l’apertura straordinaria serale degli Appartamenti Reali e della mostra Frammenti di Paradiso, concerti nel Parco Reale, passeggiate e incontri ricreativi ai Ponti della Valle e lungo il percorso dell’Acquedotto Carolino.

Questo il programma nel dettaglio:

Sabato 24 settembre 2022

ore 9.30/13.00 – Acquedotto Carolino: passeggiata reale “Oltre la Reggia”, in collaborazione con l’Associazione San Rufo rinasce e Palazzo Cocozza di Montanara. L’iniziativa consentirà ai partecipanti di percorrere l’antica strada che collegava il villaggio Torre con Casertavecchia. Si accederà al palazzo per ammirare il bellissimo giardino e la struttura del XV secolo dell’antica dimora. La visita proseguirà verso la chiesa di San Rufo (XII secolo) per poi scoprire l’Abbazia benedettina di San Pietro ad Montes. Il percorso terminerà intorno alle 12,30 al Torrino 63 dell’Acquedotto Carolino, dove si potrà ammirare lo scorrere dell’acqua che alimenta le fontane del Parco Reale della Reggia di Caserta.

Appuntamento alle 9,30 nella frazione di Piedimonte di Casolla presso l’ingresso Palazzo Cocozza, in via Parrocchia di Piedimonte di Casolla.

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria scrivendo una mail a re-ce.acquedottocarolino@cultura.gov.it. Numero di posti limitato. Percorso non accessibile a persone con mobilità ridotta. Si consiglia abbigliamento comodo.

ore 15.30/18.30 – Acquedotto Carolino, Ponti della Valle: passeggiate reali all’Acquedotto Carolino lungo il tratto dei Ponti della Valle. L’imponente opera settecentesca realizzata dall’architetto Luigi Vanvitelli è elemento di collegamento tra le popolazioni attraversate dal suo percorso di circa 38 Km. La passeggiata inizierà a gruppi per visitare il camminamento superiore del ponte e proseguirà percorrendo il sentiero principale nei pressi di due vecchi mulini e di una chiesetta diroccata. Sul terrazzo del mulino superiore sarà possibile osservare la portata d’acqua del condotto. La visita si concluderà alle ore 18:30.

Appuntamento alle 15:30 nei pressi del monumento sacrario sotto i Ponti della Valle

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria scrivendo una mail a re-ce.acquedottocarolino@cultura.gov.it. Numero di posti limitato. Si consiglia abbigliamento comodo.

ore 19.30/22.30 (ultimo ingresso 21.30) – Apertura serale degli Appartamenti Reali e della mostra “Frammenti di Paradiso”. Saranno visitabili gli ambienti di Corte e l’esposizione nell’Appartamento della Regina. Il personale del Museo, lungo il percorso, racconterà ai visitatori la nascita dell’Acquedotto Carolino voluto da Carlo e Maria Amalia di Borbone per emulare i grandi imperatori romani. Il racconto culminerà nella sala della Vista, dove sarà possibile affacciarsi sul Parco Reale. Biglietti al costo di 1 euro (+ 1 euro per prevendita online), acquistabili in biglietteria (previa disponibilità) e su TicketOne. Numero di biglietti limitato.

Domenica 25 settembre 2022

ore 9.30/13.00 – Acquedotto Carolino: merenda al Torrino 57. L’iniziativa consentirà ai partecipanti di accedere a uno dei punti che consentono l’ispezione e il controllo delle acque provenienti dalle sorgenti del Fizzo. Da quello stesso punto, nell’aprile del 1759, i sovrani Carlo e Amalia entrarono nel traforo di Garzano per inaugurare l’imponente opera realizzata da Luigi Vanvitelli. Al termine della visita si potrà consumare una merenda al sacco (ciascun partecipante dovrà provvedere in proprio) in un paesaggio mozzafiato.

Appuntamento alle 9.30 presso la biforcazione di via Pozzo, nella frazione di Garzano, Caserta. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria scrivendo una mail a re-ce.acquedottocarolino@cultura.gov.it. Numero di posti limitato. Percorso non accessibile a persone con mobilità ridotta. Si consiglia abbigliamento comodo.

ore 11/13 – Reggia di Caserta, Cappella Palatina: Autunno Musicale Matineé alla Reggia, in collaborazione con l’Associazione Jervolino. In programma un brillante matinée mozartiano con l’Orchestra da Camera di Caserta diretta da Antonino Cascio e la partecipazione del flautista Alberto Navarra.

ore 11/13 – Reggia di Caserta, Castelluccia: Concerto dell’Associazione Sonora. La partecipazione all’iniziativa rientra nel costo ordinario del biglietto di ingresso/abbonamento alla Reggia di Caserta.

 

Torna indietro
Evento precedente:
18 Settembre 2022
Randonnée Reale Borbonica | Appuntamento il 18 settembre con il ciclo itinerario di mobilità dolce
Prossimo evento:
02 Ottobre 2022
Il 2 ottobre torna la Domenica al Museo
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.