Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fiabe nel Parco Reale | Leggiamo al museo

Fiabe nel Parco Reale | La Reggia di Caserta dedica il fine settimana ai più piccoli con le favole di Gianni Rodari

Due fiabe di Gianni Rodari recitate nell’incantevole scenario del Parco Reale. La Reggia di Caserta aderisce a “Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo” di Kid Pass, l’iniziativa on line dal 13 al 15 novembre, diffusa nei musei e spazi culturali italiani con tante letture creative e attività dedicate alle famiglie e ai bambini.

La Reggia di Caserta, istituto museale del MiBACT, grazie alla cooperativa sociale Terra Felix nell’ambito del progetto “Horticultura – I Bambini coltivano il museo” che si è avvalsa per la recitazione dei testi della Compagnia Mutamenti/Teatro Civico 14, ha realizzato due videoracconti dedicati ai più piccoli. L’Istituto museale ha dedicato questa edizione online del programma nazionale di edutainment a Gianni Rodari, grande autore di opere per l’infanzia di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita.

Raccontare, leggere o interpretare una fiaba ha un grande valore sulla formazione dei bambini. Insieme alle parole, nel corso del racconto, si trasmettono emozioni, suoni e suggestioni che favoriscono anche l’apprendimento e stimolano la fantasia. La Reggia di Caserta intende così dare il suo contributo, partecipando all’iniziativa Kid Pass, finalizzata ad avvicinare le famiglie al mondo della cultura. Il Museo prosegue, a porte chiuse, nel suo impegno di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale.

I video saranno pubblicati nelle giornate di sabato e domenica sui canali social e sul sito istituzionale della Reggia di Caserta, oltre che sulla piattaforma KID PASS.

Sabato 14 novembre ore 11:00 appuntamento su Facebook: https://www.facebook.com/reggiaufficiale/
Sabato 14 novembre ore 17:00 appuntamento su Instagram: https://www.instagram.com/reggiadicaserta/
Domenica 15 novembre ore 11:00 appuntamento su Facebook: https://www.facebook.com/reggiaufficiale/
Domenica 15 novembre ore 17:00 appuntamento su Instagram: https://www.instagram.com/reggiadicaserta/​​ ​

Il progetto “Horticultura – I bambini coltivano il museo, spazi verdi educativi nei siti MiBACT” è stato selezionato da “Con i Bambini” – nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.