Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Dantedì, seguici sui social per scoprire quant’è inaspettato il nostro legame con Dante Alighieri

La Reggia di Caserta celebra il #Dantedì
Tra la Reggia di Caserta e il sommo Poeta esiste un inaspettato legame, che ha inizio con una coincidenza temporale e si alimenta negli anni grazie alla passione di Maria Annunziata Carolina Bonaparte per la tradizione letteraria italiana. La sorella di Napoleone, moglie di Gioacchino Murat e regina di Napoli dal 1808 al 1815, venne battezzata proprio il 25 marzo, stessa data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio di Alighieri nell’Aldilà.
Coincidenza che forse segnò la vita di Carolina Murat, che mostrò un grande interesse per il poema dantesco. All’inizio del XIX secolo i versi della Divina Commedia fecero il giro delle corti europee e la regina di Napoli, proprio in quegli anni, commissionò a Dominique Ingres il dipinto “Paolo e Francesca”, ispirato al Canto V della Comedia, conservato oggi al Musée Condé, nel Castello di Chantilly.
Nel periodo successivo, durante le lunghe assenze del marito per le campagne napoleoniche, fu la reggente del regno ad occuparsi del rinnovamento dei palazzi reali di Caserta, Napoli e Portici con un’attenzione particolare al patrimonio librario. Ed è proprio a Carolina che si deve una delle opere più importanti della Biblioteca Palatina, la collana dei Classici italiani, rilegata con preziose coperte in vitello e decorata con fregi in oro. Al centro di ogni libro, campeggia, impresso in oro, il monogramma «C» sormontato da una corona. Lo stesso monogramma lo ritroviamo nell’Ex Libris stampato all’interno di ogni volume accompagnato dallo stemma murattiano.
Il primo volume della collana è proprio la Divina Commedia, un esempio ulteriore del gusto e delle passioni letterarie con cui Carolina Murat animò la corte di Napoli durate il periodo francese.

Seguici per scoprire il nostro programma per il #Dantedì​

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.