Carlo Gastone Conte della Torre di Rezzonico e il Giardino Inglese

Poeta e scrittore, nato a Como nel 1742, Il conte Carlo Gastone Gaetano Della Torre di Rezzonico fu una delle figure più versatili dell’Illuminismo italiano del XVIII secolo. Durante la sua vita si dedicò alla divulgazione degli ideali enciclopedici, senza trascurare i generi puramente letterari.
Alla morte del padre, nel 1785, ereditò una cospicua fortuna che gli permise di viaggiare e conoscere la Francia, l’Inghilterra, l’Austria, la Germania, l’Olanda e la penisola italiana. Molto interessanti e ricchi di annotazioni sono le relazioni dei suoi numerosi viaggi, pubblicate postume, e tra queste quella di Viaggio di Napoli negli anni 1789 e 1790. Quest’ultima relazione, nel paragrafo dedicato al Viaggio a Caserta, contiene numerose descrizioni di alberi e piante esotiche ed autoctone che dimoravano nel Giardino Inglese, piantate da John Andrew Graefer arrivato nel Regno di Napoli, come british gardener and nursery man, nel 1786.
Infatti furono il Graefer, il ministro pluripotenziario inglese William Hamilton e l’abate Zarillo ad accompagnare il conte Della Torre di Rezzonico nella visita al giardino. Nella sua relazione questi informa il lettore della presenza di aiuole fiorite, di boschetti, di una grande varietà di piante, descrivendo con cura la configurazione paesaggistica che caratterizza il giardino all’inglese – una novità per quel tempo, in quella che sarà la futura Italia.
Il conte si sofferma poi a descrivere il Bagno, uno specchio d’acqua nascosto ed appartato, ed il Criptoportico, la finta rovina per eccellenza, creata ad arte da Carlo Vanvitelli, figlio di Luigi, per simulare un’antica terma romana, un ninfeo.
La relazione si sofferma nella descrizione delle statue che l’adornano, marmi originali che sappiamo provenienti dalle collezioni farnese, oltre che dagli scavi di Ercolano e di Pompei. Dopo aver vissuto a Parma, subito dopo la fine della guerra di successione austriaca, e aver ricevuto incarichi prestigiosi dal duca Ferdinando di Borbone, il conte Della Torre di Rezzonico si trasferì prima a Roma e più tardi a Napoli dove si spense il 23 giugno 1796.
Per un approfondimento sulla sua biografia rinviamo alla voce redatta da Guido Fagioli Vercellone nel XXXVII volume de Dizionario biografico degli Italiani (1989, pp. 674-678): Enciclopedia Treccani
La sua descrizione del Giardino Inglese (1789-1790) – qui il testo integrale – ci permette di riconoscere un gran numero di specie arboree presenti nel giardino. Di seguito, la biologa del nostro Ufficio Parco, Addolorata Ines Peduto, ce ne propone una sintesi, confrontandone i contenuti con le specie vegetali presenti nel Synopsis Plantarum Regii Viridarii Casertani, pubblicato dal figlio primogenito di John Andrew Graefer nel 1803.
Della Torre di Rezzonico | Graefer 1803 | Nome scientifico/Genere |
Laurus camphora | p. 14 | Cinnamomum camphora (Canforo) |
Azalea | p. 6 | Rhododendron sp. (Azalea) |
Acacia | n.c. | Genus Acacia Mill (Acacia) |
Rose di Damasco | p. 20 | Rosa damascena (Rosa damascena) |
Rose della Cina | p. 7 | Camellia japonica (Camelia) |
Salci | p. 21 | Salix babylonica f. Pendula (Salice piangente) |
Leccini | p. 19 | Quercus ilex (Leccio) |
Ellere | p. 12 | Hedera helix (Edera) |
Adianti | p. 3 | Adiantum capillis veneris (Felce Capel Venere) |
Clematidi | p. 8 | Clematis vitalba (Clematide) |
Asterie | p. 5 | Aster sp. (Margherite varie) |
Peonie | p. 17 | Paeonia officinalis (Peonia) |
Mortelle | p. 16 | Myrtus communis (Mirto) |
Convovoli | p. 8 | Convolvolus sp. (Convolvolo) |
Fioriti spini | p. 9 | Crataegus sp. (Biancospino) |
Rose selvagge | p. 20 | Rosa sp. (Rosa canina e altre) |
Mimose nilotiche | p. 26 | Acacia nilotica (Mimosa nilotica) |
Solani | p. 22 | Solanum sp. (Solanum varie) |
Ginestri | p. 23 | Spartium sp. (Ginestra odorosa) |
Riferimento bibliografico: Carlo Gastone conte della Torre di Rezzonico, “Viaggio di Napoli negli anni 1789 e 1790”, in Francesco Mocchetti (a cura di), Opere del cavaliere Carlo Gastone conte della Torre di Rezzonico patrizio comasco, Como, Stampatore provinciale Carlantonio Ostinelli, 1819, p. 259 e segg.