Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scopri di più: Camera da letto di Gioacchino Murat e anticamere

Le anticamere

La disposizione delle anticamere è in senso inverso rispetto al percorso di visita. La prima sala dopo la camera da letto di Gioacchino Murat corrisponde alla seconda anticamera. La volta di questa sala è stata affrescata da Giuseppe Cammarano con il Rimprovero di Ettore a Paride per il rapimento di Elena. Alle pareti sono esposti il Ritratto di Madame Letizia Bonaparte, madre di Napoleone, di Pierre-Edmond Martin del 1810, il Ritratto di Giuseppe Bonaparte di Costanzo Angelini, copia da Wicar e il Banchetto offerto ai legionari in Villa reale da Gioacchino Murat di Gaetano Gigante, datato 1811. Arredano la sala due consoles arricchite da candelieri e statuette equestri in bronzo raffiguranti Napoleone e Gioacchino Murat. 

La volta della sala successiva, corrispondente alla prima anticamera, fu affrescata dal pittore Franz Hill con Telemaco protetto da Minerva dai dardi di Cupido. Alle pareti sono esposti due quadri à pendants del pittore napoletano Salvatore Fergola, raffiguranti il Torneo cavalleresco davanti alla Reggia di Caserta, che ebbe luogo al tempo di Ferdinando II di Borbone nel 1846. Sulla destra è l’opera del pittore Heinrich Schmidt La famiglia Murat in visita all’Albergo dei Poveri a Napoli. L’arredo della sala è costituito da due consoles in legno bianco e dorato con ripiano in marmo, una fioriera a tripode con tre telamoni del XIX secolo e una commode in fior di mogano stile Impero con piano in marmo guarnito di bronzi dorati, sulla quale sono collocati due bronzetti raffiguranti una Caccia alla pernice e una Caccia all’anatra, realizzati da P. J. Meane tra il 1847 ed il 1850. 

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.