Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Camera anossica alla Reggia di Caserta

Conservazione del patrimonio culturale: la Reggia di Caserta ha acquistato una camera anossica


Curare e salvaguardare il patrimonio culturale in una dimensione ecosostenibile, altamente tecnologica e professionale ma anche educativa. Nell’affrontare il tema della conservazione programmata, la Reggia di Caserta ha deciso di procedere con interventi costanti dotandosi di una propria strumentazione.

Nelle prossime settimane, infatti, verrà consegnata una camera anossica, macchinario specifico per l’applicazione sui beni culturali che opera attraverso un generatore d’azoto. Lo strumento consente la conservazione di manufatti e oggetti di alto pregio in perfette condizioni di stabilità atmosferica e igrometrica, anche per lunghi periodi, senza ulteriori manutenzioni. Permetterà al Museo di preservare i suoi beni nel tempo senza ricorrere, tra l’altro, a costosi affidamenti esterni e all’utilizzo di sostanze tossiche per gli interventi di restauro.

Il trattamento anossico con azoto offre una serie di vantaggi in relazione alla salvaguardia del patrimonio. Le opere, infatti, racchiuse in particolari involucri, saranno salvaguardate non solo dagli insetti infestanti ma anche da polveri e agenti inquinanti presenti nell’aria, dai processi ossidativi, da agenti biologici e da shock legati alle variazioni di umidità. L’azoto è un gas inerte, assolutamente innocuo.

La Reggia di Caserta custodisce una quantità enorme di oggetti storici e artistici, molti dei quali in cattivo stato. L’importante lavoro di organizzazione e allestimento dei depositi, poi, ha portato al rinvenimento di migliaia di pezzi nei luoghi più disparati del Complesso vanvitelliano. Gli oggetti ritrovati, le testimonianze dei secoli della storia della Reggia di Caserta, saranno catalogati e custoditi, anche al fine di prevederne future fruizioni da parte del pubblico.

Con l’acquisto di questo macchinario si è, quindi, dato impulso all’attuazione, anche alla Reggia di Caserta, istituto autonomo del MiBACT, di una delle funzioni del museo: la conservazione del patrimonio.

L’istituto, inoltre, ha intenzione di condividere questa risorsa con il territorio. La camera anossica è uno strumento altamente tecnologico, di cui pochi istituti dispongono. Il Complesso vanvitelliano, mediante accordi di partnership, consentirà il suo utilizzo a professionisti del restauro, anche esterni.

Un’altra iniziativa del Museo finalizzata a fare rete con il territorio, nel suo essere al servizio della società e del suo sviluppo.

La camera anossica è stata acquistata tramite MePa, mercato elettronico per la pubblica amministrazione.

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.