Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nove Germani reali affidati alla Reggia di Caserta e immessi nel Parco Reale, grazie alla collaborazione intrapresa con il CRIUV, Centro di Riferimento regionale per l’Igiene Urbana Veterinaria, e il CRAS, Centro di Recupero Animali Selvatici Federico II. I volatili sono oggetto di sequestro giudiziale, poiché sottratti illegalmente dall’ambiente selvatico campano. L’Istituto Superiore per la Ricerca…

Mappe di orientamento, ricche di dettagli e curiosità, consultabili e scaricabili da oggi sul sito della Reggia di Caserta. Nell’ambito delle iniziative di promozione e comunicazione della Reggia di Caserta, sono state realizzate due nuove mappe di orientamento per i visitatori. L’obiettivo è valorizzare tutti gli elementi significativi del patrimonio architettonico, storico-artistico e naturale della Reggia…

Lo Shaanxi History Museum dona 15500 mascherine chirurgiche al Museo Reggia di Caserta. Tra la fine del 2019 e i primi mesi del 2020, la Reggia di Caserta ha portato avanti un intenso dialogo con il museo cinese per la realizzazione di iniziative comuni e la mostra di reperti autentici della Provincia di Shaanxi nell’ambito di attività di collaborazione più ampie….

L’Archivio storico della Reggia di Caserta riapre al pubblico da mercoledì 1° luglio. Qui gli orari di consultazione dei documenti. La consultazione dei documenti dovrà avvenire nel rigoroso rispetto delle Linee guida per la gestione delle operazioni di sanificazione e disinfezione degli ambienti di Archivi e Biblioteche – Misure di contenimento per il rischio di contagio da CoronaVirus (COVID-19) pubblicate sul…

Un’altra opportunità per godere della mostra “Da Artemisia a Hackert. Storia di un antiquario collezionista alla Reggia”. Grazie al virtual tour realizzato dalla Lampronti Gallery, sarà possibile rivedere la raccolta di più di cento dipinti del Seicento e Settecento in mostra nella Sala degli Alabardieri, nella Sala delle Guardie del Corpo e nelle Retrostanze settecentesche degli Appartamenti Reali della Reggia…

Nuovi percorsi di conoscenza del Parco Reale. Da mercoledì 24 giugno, parte l’iniziativa di sensibilizzazione “Conosciamo il Museo verde”. Sarà possibile partecipare a percorsi di conoscenza di due dei luoghi più emblematici del Parco Reale: il Bosco vecchio e il Giardino Inglese. Grazie ad una mirata attività di valorizzazione del Parco Reale e del Giardino…

Reggia di Caserta, Camera di Commercio e consorzio San Leucio Textile insieme per valorizzare il patrimonio culturale e le eccellenze produttive del territorio La Reggia di Caserta e le eccellenze produttive del territorio insieme per valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico. La Camera di Commercio di Caserta ha consegnato all’Istituto museale 145 cordoncini in…

Rimosse temporaneamente le lanterne del Cannocchiale del Palazzo Reale per tutelare l’incolumità del pubblico e salvaguardare il patrimonio. I restauratori della Reggia di Caserta, a seguito del monitoraggio effettuato in questi mesi, hanno smontato 17 lampioni. Il crollo di una delle strutture, avvenuta a fine febbraio, aveva portato ad una prima verifica di stabilità. Sono seguite nei mesi successivi ulteriori indagini che hanno evidenziato l’accentuarsi…

Curare il patrimonio culturale in un’ottica di programmazione e responsabilità condivisa. Alcuni elementi scultorei della Fontana di Venere e Adone ritrovati in questi mesi sono stati ricollocati grazie alla generosità dell’associazione Amici della Reggia di Caserta. Sono in corso in queste ore gli interventi di restauro dei soggetti del gruppo marmoreo realizzato da Gaetano Salomone tra…

Cura del patrimonio culturale e cittadinanza attiva. E’ stata sottoscritta ieri la convenzione tra la Reggia di Caserta e l’Associazione sportiva dilettantistica “Reggia Running”. L’associazione ha “adottato” la Pineta del Parco Reale e si prenderà cura dello spazio dedicato ai visitatori con attività volontarie di pulizia e piccola manutenzione del verde e degli elementi di…

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.