Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nuove opportunità per la Reggia di Caserta: risorsa per i visitatori, il personale interno e quello dei concessionari Un’opportunità per la Reggia di Caserta per migliorare i servizi di accoglienza, programmare le offerte ricreative, innovare l’ospitalità culturale. Questo il senso della manifestazione di interesse pubblicata all’inizio di novembre dalla Reggia di Caserta per la fornitura di una “soluzione informatica per gestione,…

In corso il progetto di rivisitazione degli allestimenti negli Appartamenti Reali “Te piace o’ presepio?”,  dalla celebre frase di Eduardo De Filippo la Direzione della Reggia di Caserta ha preso spunto per avviare un intervento di valorizzazione del Presepe Reale della Reggia di Caserta al fine di trasmettere l’incanto delle ambientazioni, la qualità della fattura ma anche il…

La Direzione dell’Istituto museale ha avviato e portato a termine una serie di iniziative finalizzate a curare, manutenere e salvaguardare gli spazi del Complesso vanvitelliano, in molti casi dimenticati o maltenuti da decenni. Il “quartiere” Liparoti venne costruito all’interno del Bosco vecchio a partire dal 1769 per accogliere i marinai di Lipari adibiti, per la…

Un suggestivo specchio d’acqua lungo 270 metri al centro di una radura del Bosco Vecchio. La Peschiera Grande della Reggia di Caserta al centro di un importante intervento che mette in gioco conoscenze storiche, tecniche di restauro di materiali diversi, competenze operative per la sicurezza di chi opera, manutenzione programmata del verde, definizione e gestione…

Inauguriamo una nuova rubrica social della Reggia di Caserta. Come anticipato in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, siamo al lavoro per rendere il Museo sempre più accessibile e accogliente. Con questo appuntamento settimanale, ogni lunedì, vi parleremo di alcune delle iniziative in corso per nel Complesso vanvitelliano. Assieme alla fase di analisi…

La Scuola Musicale Napoletana IX edizione Le Sinfonie di Michelangelo Jerace nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta Diretta streaming su “Tempo Reale Channel” e sulla pagina Facebook di “Accademia Reale”. Musiche eseguite dall’Ensemble barocco Accademia Reale. Sinfonie napoletane in Cappella Palatina, il patrimonio musicale napoletano inedito del XVII e XVIII secolo in scena nella…

Il Parco Reale, una breve introduzione Alla Reggia di Caserta, l’architettura e il verde costituiscono un insieme unitario. Così come il Palazzo, il Parco Reale deve le sue origini a Luigi (1700-1773) e Carlo Vanvitelli (1739-1821), per volere di re Carlo di Borbone (1716-1788), e del suo giovanissimo successore Ferdinando (1751-1825). Nel suo complesso, il…

Nominata una commissione di esperti per selezionare le future opere d’arte del Parco Reale In occasione della Giornata del Contemporaneo promossa dall’AMACI, e con la collaborazione della Direzione generale Creatività Contemporanea del MiBACT e del Ministero degli Affari Esteri, vi annunciamo che sono oltre 80 le domande di partecipazione alla prima edizione del concorso “Creazione…

Inizia il percorso di riallestimento alla Reggia di Caserta della collezione Terrae Motus, in occasione del quarantennale del terremoto in Irpinia. Il 23 novembre 1980 fu un giorno che segnò profondamente la storia dell’Italia intera. La distruzione fu occasione di un’operazione culturale straordinaria del gallerista napoletano Lucio Amelio che chiamò a raccolta i più grandi artisti dell’epoca per trasformare la catastrofe del sisma in forza creativa. A…

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.