Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Appuntamento del Corso Executive Oltre il Giardino – Maturare competenze

Oggi e domani si terrà alla Reggia di Caserta il secondo appuntamento del Corso Executive Oltre il Giardino – Maturare competenze, che vede insieme La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e il nostro Museo per formare una nuova generazione di esperti dei parchi e dei giardini storici.
La Reggia di Caserta, insieme alla Reggia di Venaria, al Museo Nazionale di Villa Pisani, a Villa Durazzo, al Giardino della Villa Medicea di Castello e a Villa Buonaccorsi, è sede prescelta per “Oltre il giardino. Maturare competenze”, corso executive riservato a 220 partecipanti selezionati con bando pubblico. Le conoscenze teoriche sul verde storico sono approfondite sul piano normativo, tecnico, progettuale e gestionale e integrate con attività pratiche. Il confronto diretto con i professionisti che operano alla Reggia di Caserta e le attività laboratoriali predisposte, sono finalizzate allo sviluppo di competenze tecnico-specialistiche e trasversali.
Questo il programma delle due giornate di formazione:
Venerdì 10 maggio
Ore 10,00 – Saluti e accoglienza – a cura della Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali e del Servizio Salvaguardia e Valorizzazione del Complesso Parco della Reggia di Caserta;
Ore 10,15 – Usi compatibili, (sicurezza, accessibilità e concessioni). Il regolamento per il pubblico. Comunicare ai pubblici – a cura di Tiziana Maffei, Antonella Giannattasio, Francesco Torrico;
Ore 11,15 – Il museo verde: ricercare, collezionare, conservare, interpretare ed esporre nel parco reale. I percorsi tattili e olfattivi – a cura di Paola Viola e Francesco Torrico;
Ore 12,15 – Gli orti didattici – a cura di Paola Viola e Francesco Mingione;
Ore 15,00 – I trattamenti fitosanitari – a cura di Antonio Pietro Garrona;
Ore 16,30 – Le attività di accoglienza. Gli orti didattici e i cantieri parlanti – a cura di Paola Viola, Francesco Mingione e Fabrizio Carbotti;
Ore 17,30 – Il cantiere della Castelluccia e la gestione del Bosco – a cura di Barbara del Prete e Paola Viola;
Sabato 11 maggio
Ore 9,00 – La gestione partecipata: dal progetto di partenariato delle Serre di Graefer ai progetti sociali delle marmellate delle regine – a cura di Tiziana Maffei e Paola Viola;
Ore 11,00 – Il progetto SEMI: visita a casa Romano e il cantiere delle serre di Graefer – a cura di Paola Viola e la Ditta Maisto;
Ore 14,45 – Attività laboratoriale.
L’iniziativa del Ministero della Cultura è promossa dal Servizio VIII del Segretariato generale con la collaborazione del Servizio I della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali, curata e realizzata dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, con il supporto di @AssociazioneParchiGiardiniItalia. È un progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0.
Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.