Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Alla Reggia di Caserta un tavolo di concertazione istituzionale

Alla Reggia di Caserta un tavolo di concertazione istituzionale

Dialogo su opportunità e sinergie relative al sito UNESCO


Mercoledì 18 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2022 dedicata al tema “Il Potere dei Musei”, la Reggia di Caserta avvierà un tavolo di concertazione istituzionale. L’incontro è propedeutico alla stesura del Piano di Gestione del sito UNESCO, di cui è incaricata la società Artfiles – Progetti Strategici per l’Arte e la Cultura: un progetto finanziato con Legge 77/2006.

La costituzione del tavolo rappresenta un’occasione per guardare al futuro del territorio partendo dalla Reggia di Caserta, che insieme all’Acquedotto Carolino, al Bosco di San Silvestro e al Belvedere di San Leucio è iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale dal 1997. Attraverso il coinvolgimento di portatori d’interesse, si promuoverà la creazione di sinergie in un’ottica di sviluppo locale condiviso. L’incontro del 18 maggio sarà il primo di una serie pensata per approfondire il dialogo finalizzato alla co-creazione del valore. I prossimi appuntamenti saranno con associazioni di categoria e altri enti. L’iniziativa è in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Foto credits

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.