Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Al via la collaborazione tra la Fondazione Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale e la Reggia di Caserta

A seguito della convenzione triennale stipulata il 9 febbraio 2018 tra la Reggia di Caserta e la Fondazione Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, è stata ritirata ieri dai tecnici piemontesi la prima opera che dà inizio alla collaborazione.

L’olio e terracotta su tela di Anselm Kiefer che fa parte della collezione “Terrae Motus”, è la prima opera ad essere oggetto del restauro didattico, realizzato dai docenti e dagli studenti del corso magistrale di laurea in Conservazione e Restauro dell’Università di Torino, che ha sede presso il CCR de La Venaria Reale.

Essa si ispira alla famosa battaglia di Waterloo (18 giugno 1815) che segna la fine dell’epopea di Napoleone Bonaparte. Lungo il margine superiore, la scritta «Et la terre tremble encore, d’avoir vu la fuite des géants», tratta dall’Espiazione di Victor Hugo, che allude al mito della caduta dei giganti che avevano tentato di raggiungere l’Olimpo per sostituirsi agli dei. Per l’autore la natura è indifferente al dolore degli uomini, ma sia gli eventi umani che quelli naturali producono una ferita nella storia, espressa nell’opera attraverso le crepe della massa di creta in primo piano.

 

Anselm Kiefer, Et la terre tremble encore, d’avoir vu la fuite des géants, 1982
olio e terracotta su tela (130 x 170 x 10 cm)
Collezione Terrae Motus

 

Nei giorni scorsi è stato inoltre consegnato alla ditta OMOU Scarl di San Leucio del Sannio il dipinto del pittore e scenografo Antonio Joli raffigurante l’interno di una Reggia decorata con statue e figure di guerrieri in partenza. L’opera, a lungo in sottoconsegna al Palazzo Reale di Napoli, fu riportata a Caserta nel 2012; tuttavia a causa delle precarie condizioni e da allora è rimasta coperta da velinatura a protezione della superficie pittorica in attesa di intervento.

Il dipinto di Ioli ancora soggetto di studio, è databile tra il 1766 e il 1772 e fa forse parte della serie di capricci dipinti dal pittore modenese per la Stanza del baciamano del Palazzo Reale di Napoli oppure potrebbe raffigurare Enea che bbandona Didone, bozzetto per una scenografia della «Didone abbandonata», rappresentata al Teatro San Carlo il 20 gennaio 1764.

 

 
Antonio Joli, Atrio Regio con figure in costume classico, 1766-1772
olio su tela, (155 x 175 cm)
Inv. n. 719 [Caserta, 1874]; n. 317 [Caserta, 1905]

 

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.