Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Acquedotto carolino, tavolo di concertazione interistituzionale alla Reggia di Caserta

Si è tenuto martedì 12 marzo, alla Reggia di Caserta, il tavolo di concertazione istituzionale tra il Museo e i comuni ricadenti nell’ambito dell’Acquedotto carolino, afferente al sito Unesco “Il Palazzo Reale del XVIII secolo di Caserta con il Parco, l’Acquedotto vanvitelliano ed il complesso di San Leucio”.

Finalità dell’incontro, cui seguiranno altri appuntamenti, è sviluppare una sinergia tra diversi enti per la concreta valorizzazione dell’Acquedotto carolino. La Direzione della Reggia di Caserta, soggetto gestore dell’opera ingegneristica vanvitelliana, si è fatta promotrice della creazione di una rete interistituzionale che possa lavorare insieme in un’ottica di programmazione a medio e lungo termine per attività condivise e coordinate. Il tavolo di concertazione giungerà quindi alla stesura di un accordo.

Presenti: per la Reggia di Caserta il direttore Tiziana Maffei, il responsabile del Servizio Tutela e Valorizzazione del Bosco di San Silvestro e dell’Acquedotto Carolino, Leonardo Ancona, il referente UNESCO per la Reggia di Caserta, Florinda Lella, il Responsabile unico del procedimento per il Progetto PNRR M1C3-2.3 – “Interventi di restauro e valorizzazione del Complesso e del Parco della Reggia di Caserta”, Martina Murzi, e il consulente per la comunicazione del Piano di gestione Unesco, Sarah Dominique Orlandi; per i territori ricadenti nell’ambito dell’Acquedotto Carolino:  l’assessore alla Cultura della Città di Caserta, Vincenzo Battarra e il funzionario Alfredo Fontanella; il sindaco di Airola, Vincenzo Falzarano; il presidente della commissione edilizia del Comune di Airola, Roberto Stallone; il consigliere comunale di Airola, Ornella De Sisto; il sindaco del Comune di Bucciano, Pasquale Matera; il consigliere comunale di Durazzano, Gino Vigliotti;  il sindaco di Sant’Agata de’ Goti, Salvatore Riccio; il sindaco di Valle di Maddaloni, Francesco Buzzo.

La Reggia di Caserta ha aperto i lavori evidenziando potenzialità e criticità relative alla gestione dell’Acquedotto carolino, anche in considerazione degli obietti previsti dal Piano di gestione UNESCO e dell’intervento Pnrr sulle sorgenti, sul condotto e sugli impianti anche in merito ad attività di conoscenza che possano condurre alla necessaria gestione integrata. Ciascun rappresentante ha, quindi, avanzato proprie riflessioni e proposte che saranno oggetto di discussione anche nei successivi incontri.

I presenti hanno convenuto di aprire il tavolo interistituzionale anche ad altri soggetti.

I diversi referenti territoriali, sulla base di uno schema redatto dal Museo, comunicheranno proposte, progettualità già realizzate o in itinere e criticità. I diversi elaborati potranno confluire così in un unico documento sulla scorta del quale realizzare attività ed iniziative future.

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.