Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Iniziati gli interventi di restauro del Tempio Diruto e del ricovero dei cigni nel laghetto del Giardino Inglese

Sono iniziati gli interventi di restauro del Tempio Diruto, del ricovero dei cigni nel laghetto del Giardino Inglese della Reggia di Caserta. Uno dei luoghi più iconici del Museo del Ministero della Cultura è oggetto delle cure degli esperti.

Nel Giardino Inglese vi è un luogo speciale dove il tempo si è fermato, conosciuto come lago delle Ninfee o dei Cigni. Nello specchio d’acqua dolce, in questo periodo dell’anno coperto di fiori acquatici bianchi, sorgono due isolette. Su quella più grande c’è il Tempio Diruto, detto anche “tempiotto”, un edificio realizzato tra il 1793 e il 1798 sotto forma di rudere antico. La costruzione venne ispirata dalla moda del tempo di riprodurre scavi archeologici, spazi volutamente in rovina, con capitelli corinzi e rocchi di colonne.

Sull’altro piccolo lembo di terra vi è la Casa dei Cigni: un piccolo padiglione con volta a calotta semisferica edificato intorno al 1840 all’interno del quale anticamente trovavano riparo i maestosi uccelli.

Il tempio sarà oggetto di un intervento di restauro conservativo, atto a salvaguardare l’esistente. Il ricovero dei volatili, invece, verrà sottoposto a manutenzione straordinaria.

Le opere avverranno a cantiere aperto e il pubblico del Museo verde potrà assistere alle lavorazioni. La Direzione della Reggia di Caserta sta valutando la possibilità, con il supporto degli esperti e dei responsabili del cantiere, di rendere accessibile a piccoli gruppi di visitatori l’area attraverso una piattaforma galleggiante che creerà un percorso sull’acqua del laghetto.

I restauri, affidati alla ditta Fratelli Navarra srl, sono finanziati con fondi ordinari.

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.